COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] ), ricreatori per giovani (S. Pio X a Mirano, Casa alpina per la gioventù cattolica a SanVitodiCadore), pensionati per lavoratrici (Ca' Letizia a Mestre); organismi per studenti (fondazione a lui intestata e attuata dopo la morte per l'elargizione ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] G. Massobrio, L'Italia per Garibaldi, Milano 1982, p. 233; A. Cosulich, Venezia nell'800. Vita economica e costume, SanVitodiCadore 1988, p. 283; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, pp. 384-388; A. Panzetta ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] grido a Venezia e a Udine, in L'Amico del popolo, 1996, 20, p. 12; G. G. pittore tra il divino e l'umano… (catal.), SanVitodiCadore 1997; P. Conte, Cortina d'Ampezzo rende omaggio all'arte del suo G. G., in L'Amico del popolo, 1997, 14, p. 18; K ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] subiti da un incendio.
Nello scarno elenco delle opere firmate dal D. è la pala della parrocchiale di Serdes, presso SanVitodiCadore, rappresentante La Madonna col Bambino in braccio tra s. Rocco e s. Sebastiano e committente inginocchiato, resa ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a SanVitodiCadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (SanVito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] le sue attività, Conegliano 1962, pp. 34, 61, 64; G. Fabbiani, Chiese del Cadore, Belluno 1964, pp. 20, 65, 131, 163 s., 184 s., 221;M. F. Belli, SanVitodiCadore con il diario della invasione austro-tedesca, Belluno 1976, p. 127; G.Fabbiani, Breve ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] di Villalta a quello spettante, d'un brolo, di metà del borgo, dei diritti su questo e sulle ville di Zucconico, Basagliutto, SanVitodi - par di capire dal diarista Leonardo Amaseo - pure il D. e Niccolò Savorgnan raggiungono in Cadore con " ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] chiesa - a pianta ottagonale - di S. Maria Maddalena a Termine diCadore (prov. di Belluno), eseguita dal 1813 al vicende belliche del 1917 andarono persi sei affreschi diSanVitodi Valdobbiadene (prov. di Treviso), eseguiti dal D. fra l'ottobre ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] regolare nel Cadore. Egli entrò il 26 maggio a far parte a Piacenza dell'ufficio d'informazioni militari, di cui all'inizio stessa sostituì il dimissionario J. Moro come rappresentante diSanVito al Tagliamento, dove - mentre gran parte dei ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] di Tolmezzo, l'Immacolata a SanVito del Tagliamento ed i Quattro cappuccini di S. Pietro ai Volti a Cividale. Luminosità diafane, assenza di G. D. e la sua famiglia, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, XIII (1941), 77, p. 1310; R. Pallucchini, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Gorizia, a, Gorizia 1981, p. 227) - combatté in Cadore agli ordini di Six von Trautson. Battuto questi, nel marzo, da Bartolomeo d' (pur spettando l'alto dominio all'Impero) di questa diSan Daniele diSanVito. Faticosa - con il D. che umilia ...
Leggi Tutto