Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] In Puglia sono da segnalare la villa di SanVito di Salpi (tardo II-I sec. a.C sono visibili nei donjons normanni che soprattutto nell'XI è caratterizzato inoltre dalla presenza di 50 coni vulcanici, 30 dei quali ospitarono tra il XV e il XVIII sec. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di León (Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro, 2), miniati nel 945 dal monaco Florentius, già unificato prima della conquista deiNormanni (1066). Tale conquista non ai monasteri gemelli di S. Vito a Pisa e dei Ss. Maria e Gorgonio nell' ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] , una chiesa in onore di san Nicola, patrono dei marinai, cui si era ben Pisani, Provenzali e Normanni nella conquista di nuove San Nicola di Bari e Vito Maurogiovanni, S. Nicola nel mondo, Bari 1987. C.W. Jones, San Nicola, p. 90, scrive: "Con san ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] antistante il palazzo deiNormanni. Al suo posto, nel vasto piano, vi è oggi un edificio per oratorio, detto dei Santi Elena e dedicata a San Costantino. Si conserva il suo altare, con la scritta A S. Costantino nella chiesa di S. Vito dello stesso ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] dello spirito nuovo anche nello stato di San Marco. Certo sarebbe stato pur possibile dar soprattutto all'apporto degli Arabi, deiNormanni, degli Spagnoli alla vita dell' quel che riguarda Genova rinviamo a VITO VITALE, Breviario di storia di Genova ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] del Regno in netto contrasto con gli interessi dei re normanni residenti a Palermo. Perciò è quasi naturale che consegnare a Capua a un suo fidato la piazzaforte di Rocca SanVito, a nord ovest di Alife. Nel 1205 attaccò nuovamente Alife ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] B. Nitto De Rossi - F. Nitti di Vito, 1899, pp. 211 s.), che nell’ottobre Beneventanum. Città e feudi nell’Italia deiNormanni, a cura di E. D’Angelo a Frigento. La lettera n. VII, 28 di san Gregorio VII, in Giuliano d’Eclano e l’Hirpinia Cristiana ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] di quella Chiesa: Polignano e SanVito, Lavello, Cisterna, Minervino, Montemilone l'alleanza del papato con i Normanni. Sembra invece accertato che proprio in Siponto e Taranto, nell'elenco dei prelati che presenziarono la consacrazione della ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] dei denari imperiali nelle zecche di Brindisi e Messina. In realtà già dall'età normanna e del Molise. Infine Angelo de Vito, di Ravello, secreto e magister V, 1 e 2; Acta Imperii inedita, I.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] nell'Epiro, secondo la direttrice ch'era stata dei sovrani normanni tre secoli prima, appoggiando la lotta che Scanderbeg compendiato da Marino Sanuto, "Archivio Veneto", 22, 1881, pp. 104-136.
128. Su questi avvenimenti, cf. Vito Vitale, L' ...
Leggi Tutto