DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] beni veneti erano uniti alla mensa vescovile di Udine.
Dal 1714 al 1734 alternò soggiorni a Venezia a residenze ad Udine, dove accompagnò Borgo Civia, il nuovo tempio arcidiaconale di SanVitoalTagliamento, la chiesa della Purità (ex teatro Mantica ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] ; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, p. 435; E. Degani, La diocesi di Concordia, SanVitoalTagliamento 1880, p. 196; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 420; A. Cistellini, La vita religiosa nel Seicento ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Giorgio Patrizi
– Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese.
Secondogenito, [...] significativa la fortunata antologia Esperanta legolibro [SanVitoalTagliamento 1925] curata con Bruno).
Il M e, a partire dall’anno seguente, quelle di direttore che tenne fino al 1947.
Nel periodo intercorso tra la seconda metà degli anni Venti e ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] forse Fiume, paese situato tra Pordenone e SanVitoalTagliamento), oppure che stia ad indicare solo padovani, Padova 1832, I, p. 405; A. Cantilena, Scritti pediatrici dal 1000 al 1700, in La Medicina italiana, II (1921), p. 253; R. Simonini, Sopra ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] Dresda fu suo ospite e in tale occasione ricevette in dono alcune porcellane. Rosalba Carriera ha lasciato un suo ritratto (SanVitoalTagliamento, coll. Rota), che fu anche inciso da G. H. Müller.
Pur avendo iniziato la sua carriera come pittore e ...
Leggi Tutto
PRATA, Federico di
Luca Gianni
PRATA, Federico di. – Nato a Prata, in Friuli, nella seconda metà del XII secolo, era figlio di Gabriele, avvocato della Chiesa di Concordia, e di Maria. Ebbe due fratelli, [...] N. Coleti, V, Venezia 1720, pp. 337-339; E. Degani, L’abbazia di Sesto in Silvis nella patria del Friuli, Venezia 1908 (SanVitoalTagliamento 1987), p. 73; Id., La diocesi di Concordia, a cura di G. Vale, Udine 1924 (Brescia 1977), pp. 190 s., 571 ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a SanVitoalTagliamento e fu attivo come pittore [...] sono attribuiti gli affreschi con storie della santa nell'abside della chiesa di S. Petronilla a Savorgnano nei pressi di SanVitoalTagliamento (Bergamini, 1990, p. 365).
Non si conosce l'esatta data di morte del F. che nel 1603 era sicuramente già ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] dipinse una pala raffigurante i Ss. Antonio da Padova, Caterina da Siena e Maria Maddalena, per la chiesa di S. Lorenzo a SanVitoalTagliamento. L'anno successivo siglò per lo stesso luogo il Crocifisso con i ss. Domenico e Vincenzo Ferrer.
Intorno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto, figlio di Andrea, cittadino veneziano dei sestiere di S. Maria Forinosa in Barbaria. Non esistono dati sulla [...] 1778, pp. 91, 115, 290-292; F. di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1823, p. 288; Id., Guida di Udine, SanVitoalTagliamento 1839, pp. 15, 69 s.; A. Magrini, Mem. intorno la vita e le opere di Andrea Palladio, Padova 1845, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] di Canova. 1780-1830 (catal.), a cura di E. Bassi et al., Venezia 1978, p. 35; V. Rossitti, in Dizionario degli incisori incisore del Settecento tra Udine e Venezia (catal., Zoppola), a cura di S. Aloisi - E. Borean, SanVitoalTagliamento 2009. ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali)...