• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [1860]
Storia [264]
Biografie [980]
Arti visive [331]
Religioni [158]
Letteratura [107]
Musica [58]
Diritto [44]
Diritto civile [33]
Economia [33]
Storia delle religioni [18]

CANTELMO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Sigismondo Tiziano Ascari Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] partito aragonese riprese vigore. II C. combatté a Cassino, a San Vincenzo sul Volturno e in altre località. Nel settembre corse con primavera del 1496 era con i Francesi, concentrati intorno a San Severo. Nel maggio si sparse a Ferrara la voce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Cesare Roberto Zapperi Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani. La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] e in seconde nozze Laura Francesca di Gaspero Della Torre, dalle quali ebbe cinque figli: Giacomo Antonio abate di San Vincenzo in Prato, Girolamo, Carlo e Ludovico, che militarono nell'esercito francese raggiungendo i più alti gradi, e Biagio. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADETTI, Gino Francesco Manconi Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] dopo essere stato riammesso in servizio nelle ferrovie, lasciò la Sardegna per assumere la funzione di capo stazione di San Vincenzo Valle Roveto (L'Aquila), dove riprese in pieno la sua attività di propagandista anarco-sindacalista fra i lavoratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Cornelio Dario Busolini Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV. Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] riguardo l'Alviano. Costui decise di agire da solo, ma l'esercito fiorentino lo sconfisse il 17 agosto alla Torre di San Vincenzo. A quel punto il G., per sollevare il Petrucci dal timore di una rappresaglia dei Fiorentini su Siena, compì una rapida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Ercole Gaspare De Caro Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] Bartolomeo d'Alviano che tentava di avvicinarsi a Pisa per impedirgli di congiungersi con Gian Paolo Baglioni. Alla Torre di San Vincenzo, il 17 di quel mese, avvenne lo scontro, che si concluse con una completa vittoria dei Fiorentini: l'Alviano si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D'ALVIANO – ANNIBALE BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Ercole (1)
Mostra Tutti

GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi. La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] governo fiorentino nel 1495-1506 come commissario militare ed esaltato come eroe in seguito alla vittoria del 1505 a San Vincenzo, nei pressi di Campiglia Marittima, sulle truppe di Bartolomeo d'Alviano. Poco dopo però era stato travolto dalla caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Odorico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Odorico Lucinda Spera Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] a questioni di interesse familiare, intitolato Abozato memoriale di quanto è avvenuto nella vacanza della pieve di San Vincenzo di Porpetto, iuspatronato di casa Frangipane occorsa l'anno 1689 per la renuncia di monsignor Carlo Ortensio Lottieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] commenda le ricche abbazie di Chiaravalle (dal 1517), SS. Vincenzo e Anastasio delle Tre Fontane (dicembre 1517), St-Martin di di luglio lo trovava invece "caldissimo a far la ditta liga" (Sanuto, XXXVIII, col. 85; XXXIX, col. 176). La lega di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] proseguire verso lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a sud di Reggio, ove rimane in onore di A. M. Mansel), Ankara 1974, pp. 831-845. Su Antonio e Vincenzo Cicala cfr. Paolo V e la Rep. ven. ... docc., a c. di E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] il 20 maggio, era a Parigi, donde si portò, il 22, a "San Germano" presso la corte. Qui, il 23, incontrò "madama Renea", la il dotto canonico Celio Calcagnini, ad indurre il domenicano Vincenzo Giaccari da Lugo alla composizione d'un trattato, pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali