• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
980 risultati
Tutti i risultati [1860]
Biografie [980]
Arti visive [331]
Storia [264]
Religioni [158]
Letteratura [107]
Musica [58]
Diritto [44]
Diritto civile [33]
Economia [33]
Storia delle religioni [18]

MANNI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista Mario Epifani Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] (ora in Villa Pamphili; Garms, pp. 21, 107); del 1658 è il pagamento finale per opere analoghe nel palazzo Pamphili a San Martino al Cimino (ibid., p. 91). L'intervento del M. nel palazzo di piazza Navona va forse ravvisato nelle figure e negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GRIMALDI – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAN MARTINO AL CIMINO – ALESSANDRO DE' MEDICI – PALAZZI VATICANI

CAPPONI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Lodovico Franco Angiolini Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] di Alamanno Salviati, Sigismondo de' Rossi dei conti di San Secondo, imparentato con Cosimo I e da questo favorito di un'altra figlia di Cosimo, Eleonora, che si maritava con Vincenzo Gonzaga. In questi anni egli fu protagonista di nuove liti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – BERNARDINO POCCETTI – CATERINA DE' RICCI – CAVALIERE DI MALTA – CAMERA APOSTOLICA

GUALTEROTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Bartolomeo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni. Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] la stessa strada. Del persistente legame del G. con questa tradizione fanno fede i suoi rapporti con Vincenzo Mainardi, frate domenicano di San Gimignano, uno dei confratelli rimasti fedeli al culto della memoria del Savonarola, nonché il fatto che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PARODI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Renato Renato Di Benedetto Daniela Tortora – Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino. Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] Gazzetta musicale di Napoli rifondata nel 1955 da Vincenzo Vitale; eletto nel 1961 accademico di Santa Cecilia (2001), pp. 200-202; D. Tortora, Il Regio Conservatorio di musica San Pietro a Majella sotto il fascismo, in Mario Pilati e la musica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTA da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Udine Alessandro Serafini Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] Bernardino da Siena del Museo civico di Cremona, già attribuita a Vincenzo Civerchio o a Giovanni Mansueti. Il 14 sett. 1506 G. stimare un'ancona eseguita dall'intagliatore Marco di Bartolomeo da San Vito (ibid.). Dopo questa data non si hanno più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGINI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGINI, Zanobi Alessandro Nesi POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] Caterina de’ Ricci e al monastero di S. Vincenzo (dove ella risiedeva), nonché all’ambito della riforma A. Muzzi, in L’età di Savonarola. Fra Bartolomeo e la scuola di San Marco (catal., Firenze) a cura di S. Padovani, Venezia 1996, pp. 259 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – PIER FRANCESCO FOSCHI – ELEONORA DI TOLEDO – CATERINA DE’ RICCI

FREGOSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Nicolò Giustina Olgiati Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] personale di Alfonso d'Aragona, la torre di S. Vincenzo e il Castel Nuovo. Richiamato in patria a causa del incarico di adunare armati in Val Polcevera e occupare il colle di San Cipriano, si unì alle truppe comandate dal cugino Ludovico e riportò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo Giacomo Di Fiore Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi. Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] São Paulo, che porta la data del 1701, la stessa della partenza del M. per l'Europa. Il collegio gesuitico di San Paolo attraversava una grave crisi finanziaria e gestionale, e il M. era stato incaricato di farvi un'ispezione. Dopo aver visitato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMANNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANNI, Vincenzo Umberto Coldagelli Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] . Di tanto lavoro, uscirono alle stampe, nel corso della sua vita, le seguenti opere: La traslazione del corpo di San Giovanni da Lodi vescovo di Gubbio,Perugia 1648; Della nobile e antica famiglia de' Capizucchi baroni romani, Roma 1698; Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi Davide De Franco PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] tedesche, francesi, britanniche, russe, statunitensi e giapponesi. Tra il maggio e il luglio San Martino intrattenne con il colonnello Vincenzo Garioni, comandante la spedizione, una corrispondenza recante istruzioni sulle operazioni terrestri. Per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – CORIOLANO PONZA DI SAN MARTINO – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 98
Vocabolario
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali