BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] dopo la cappella del S. Rosario nella chiesa di S. Vincenzo Ferreri a Bra (progettata nel 1622), nel 1628 fu posta cura di N. Carboneri e A. Griseri con schede di C. Morra, Borgo San Dalmazzo 1966, dove (pp. 94 s.) sono riportati i documenti che, più ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] S. Trinita), il fusto di una fontana (San Marino, in California, Huntington, Botanical Gardens: 26-28, 53, 57, 71 s., 75, 77 s.; R. Schallert, Studien zu Vincenzo de' Rossi. Die frühen und mittleren Werke (1536-1561), Hildesheim 1998, pp. 31, ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] i discorsi commemorativi che gli furono dedicati, quelli di Vincenzo Tortoreto e dell'abate Bernardo de Collo; è nel Seicento e nel Settecento, Palermo 1921, pp. 14 ss.; F. San Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia, ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] un bozzetto dell'Assunta nella sacrestia della cattedrale di San Severo, firmato e databile all'incirca al 1740 cui sono ancora altri suoi dipinti: la Flagellazione, la Pietà, S. Vincenzo Ferreri, S. Elisabetta, S. Anna, Madonna col Bambino (Ibid., p ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] per tutta la vita, visto che ancora nel marzo del 1588 Vincenzo I lo incaricò di procedere a una nuova ispezione delle fortezze del cosiddetto cubo del Ingente nella cittadella fortificata di San Sebastián. Allo stesso modo ereditò dal padre l ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] molto probabilmente nel 1189-90 durante l'assedio di San Giovanni di Acri, fu investito della contea di Loreto nella diocesi di Penne, che affidò ai cisterciensi dei SS. Vincenzo ed Anastasio vicino a Roma e dotò di beni particolarmente cospicui ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] Louvre, l'una dall'altra di poco distanziate; le Madonne di San Gallo (raccolta privata), della Ca' d'oro di Venezia, del della Pinacoteca di Cremona con la Madonna in trono tra s. Vincenzo e s. Antonio (1518, firmata). A questo periodo tardo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] delle feste di s. Antonino, s. Tommaso e s. Vincenzo.
È al F. che il pontefice affidò nel settembre 1592 e cristiani nell'Italia medievale e moderna…, Atti del VI Congresso internazionale (San Miniato 1986), a cura di M. Luzzati - M. Olivari - A ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] importanti lavori al corso dell’Arno, progettati da Vincenzo Viviani. Dal 1° settembre 1681 al 31 agosto di Cosimo III, in La Toscana nell’età di CosimoIII, Atti del convegno, Pisa-San Domenico di Fiesole (FI), 4-5 giugno 1990, a cura di F. Angiolini ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] alla tutela della madre e messo a convitto nel prestigioso collegio San Carlo di Modena, da cui uscì diplomato, non ancora diciassettenne, di proprietà di un discendente ferrarese del poeta Vincenzo, molti dei codici appartenuti al canonico riminese ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...