PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista che appaiono a san Francesco sulla volta della sagrestia della chiesa delle Stimmate a dei tre ovali con le Nozze della Vergine, la Natività e S. Vincenzo Ferrer (attr. Paonessa, 2014, p. 93) per la chiesa ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] rammenta che la sfera cosmografica realizzata da fra' Vincenzo da Curzola nel 1560 e conservata nello Studio Olimpico il Ritratto di famiglia al De Young Memorial Museum of Art di San Francisco, che reca la data 1558.
La sua naturale disposizione ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Giacometti; nel contesto napoletano predilesse Achille D’Orsi a Vincenzo Gemito.
Nel 1951 esordì a Napoli in una collettiva di Parigi, Londra, Copenaghen, Berlino, Liverpool, Grenoble e San Paolo del Brasile. Da quel momento la sua attività ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] , p. 127, e 1902, pp. 156 s.), e il S.Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Domenico a Barletta (firmato e datato 1737; , 91; M. Nugent, Alla mostra della pittura ital. ... impressioni, San Casciano 1925, pp. 266-70; R. Longhi, DiGaspare Traversi, in ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] sociale al QT8 (1957); il monumento alla Resistenza a Sesto San Giovanni (1963-1964, architettura del B., scultura di A. Praxmayer della Resistenza e del movimento operaio con sede a Sesto San Giovanni. Un'ampia documentazione sull'opera del B. e ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] che contava fra i nomi dei sostenitori quelli di Vincenzo Ansidei, della contessa Vittoria Aganoor Pompilj, del conte ), pp. 21-23; Antonio da Viterbo, ibid., p. 24; Il tesoro di San Francesco di Assisi, in Dedalo, II (1921-22), pp. 421-441, 555-579 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] , 1984, pp. 852, 856) è anche il Ritratto di gruppo (San Francisco, M. H. de Young Memorial Museum), dove l'artista si di Ramiano di Calestano), e, per la parrocchiale di S. Vincenzo di Urzano, 114 dipinti della Via Crucis, dei quali la Deposizione ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] anno. Relegato a un ruolo marginale dal nuovo duca, Vincenzo I, nel 1591 tentò invano di ottenere incarichi a ; dal 1545 è altresì ripetutamente menzionato come «soprastante della fabrica di San Pietro» (Giulio Romano..., a cura di D. Ferrari, 1992, ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] 1493 del vescovo di Alba Andrea Novelli e di Benvenuto San Giorgio di Biandrate, futuri committenti di M. e possibili raffigurante lo Sposalizio mistico di s. Caterina e i ss. Vincenzo Ferrer, Giovanni Battista, Francesco, Girolamo e Maddalena.
Il 21 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Operaio a Trieste (1957) e di S. Giovanni a Bologna (1958); Coordinamento edilizia popolare (CEP) delle Barene di San Giuliano a Venezia-Mestre (1959); Biblioteca nazionale di Roma (1960); monumento ossario dei caduti italiani a Praga.
Più saltuario ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...