• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2788 risultati
Tutti i risultati [2788]
Biografie [1058]
Arti visive [473]
Storia [347]
Religioni [236]
Letteratura [150]
Diritto [87]
Musica [82]
Diritto civile [62]
Architettura e urbanistica [56]
Geografia [46]

BROKOV, Ferdinand Maximilian

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato nel 1688 a Červený Mádek, presso Chomutov, morto nel 1731 a Praga. Accanto a M. Braun lo si può considerare come il principale scultore barocco boemo. Trascorse quasi tutta la vita a Praga, [...] pure opera sua i gruppi di San Vincenzo e di San Procopo (1712), di San Vito (1714), di San Giovanni e di San Felice di Valois (1714). Tra statue d'argento per l'altar maggiore della chiesa di San Tommaso nel quartiere di Malá Strana. Il B. seguì ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO DI LOYOLA – ALTAR MAGGIORE – BRESLAVIA – LANDSHUT – BAROCCO

SIGEBERTO di Gembloux

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGEBERTO di Gembloux Georges Bourgin Cronista medievale, nato verso il 1030. Fu monaco nell'abbazia benedettina dì Gembloux (Namur), fondata verso il 922, e teologo di San Vincenzo di Metz. Ritornò [...] a Gembloux, verso il 1070, dove morì il 5 ottobre 1112. Uomo illuminato, conoscitore profondo delle Scritture dei Padri della Chiesa, degli autori antichi, del diritto canonico e della storia, ebbe anche ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – BENEDETTINA – PROSODIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGEBERTO di Gembloux (1)
Mostra Tutti

BAUDIN, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore francese, nato nell'isola di Re nel 1750. viaggiò in India e alle Antille, ma la sua esplorazione più nota fu quella intrapresa nel 1800, in Australia. Riconosciuti i varî tratti di costa già [...] aprile 1802 con l'inglese Flinders che, venendo per opposta via, aveva allora perlustrato i golfi di Spencer e di San Vincenzo: onde poté dirsi completato in quel giorno il periplo della costa australiana meridionale. Al tratto scoperto il B. impose ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FRANCIA – ISOLA DI RE – AUSTRALIA – TASMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDIN, Nicolas (1)
Mostra Tutti

EYRE, Edward John

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore inglese. Nato il 5 agosto 1815 nel Yorkshire, venne diciottenne a Sydney. Quivi incaricato d'una missione nell'Australia Meridionale, divenne efficace difensore degl'indigeni oppressi. Nel [...] il 7 luglio. Dal 1846 incomincia la sua carriera di funzionario: dapprima vicegovernatore nella Nuova Zelanda, poi governatore a San Vincenzo e in Antigua (Antille), nel 1864 a Giamaica. Qui dominò una pericolosa rivolta di Negri con mano così ferrea ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – GOLFO DI SPENCER – NUOVA ZELANDA – AUSTRALIA – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EYRE, Edward John (1)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Salerno nel 1836 o 1840, morto a Londra il 21 maggio 1912. Entrò nella marina e vi raggiunse il grado di tenente di vascello, ma a trent'anni l'amore dell'arte, che da fanciullo lo aveva [...] di corte, e dipinse un gran numero di quadri marinari, come le Battaglie di Trafalgar, del Nilo, di Capo San Vincenzo, una Corazzata inglese nell'arsenale di Portsmouth, Barche da pesca sulla spiaggia, e così via, riaffermando sempre la tendenza ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PORTSMOUTH – LONDRA – LIPSIA – NILO

SAGRES

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRES (A. T., 39-40) Angelo Ribeiro Cittadina del Portogallo nell'Algarve, situata nell'omonima penisola, 4 km. a E. del Capo San Vincenzo. A torto è considerata come residenza di Enrico il Navigatore [...] (sec. XV), poiché non sulla punta di Sagres, ma al Capo San Vincenzo, all'estremità dell'Europa e non lontano da quella punta, Enrico fece costruire nel 1476 la sua villa chiamata "Vila do Infante" una specie di scuola navale, di magazzino e d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGRES (1)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] con un piccolo tratto del Lazio) e l'Abruzzo, a settentrione con San Marino e l'Emilia, a mezzogiorno ancora con l'Abruzzo. L'area al romanico s'innesta il gotico: il duomo di San Leo; la chiesa di S. Vincenzo al Furlo, con alta tribuna e cripta; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] come torri. Sorge da un organismo simmetrico ricollegandosi al San Lorenzo milanese, in S. Fedele di Como (fig S. Andrea al Quirinale del Bernini, Francesco da Volterra costruisce ovale San Giacomo degl'Incurabili, a cupola; Rainaldi la chiesa di S. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FRANCESCO DA VOLTERRA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] di Benevento e i due antichi circondarî di Cerreto Sannita e di San Bartolomeo in Galdo. La provincia, che era stata creata nel da tre nobili beneventani fondato il celebre monastero di S. Vincenzo alle sorgenti del Volturno. Il duca Gisulfo, da lei ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN BARTOLOMEO IN GALDO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

URBANO VIII papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO VIII papa Rosario RUSSO Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] il Bernini, che costruì il baldacchino di bronzo in San Pietro; per il gran tempio volle che lavorassero Pietro di Rethel con Maria Gonzaga, per evitare che, alla morte di Vincenzo II Gonzaga, Madrid incorporasse il ducato di Mantova al Milanese o ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 279
Vocabolario
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali