• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2788 risultati
Tutti i risultati [2788]
Biografie [1058]
Arti visive [473]
Storia [347]
Religioni [236]
Letteratura [150]
Diritto [87]
Musica [82]
Diritto civile [62]
Architettura e urbanistica [56]
Geografia [46]

GRAVINA, Gian Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA, Gian Vincenzo Fausto Nicolini Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] , tradotta in francese dal Requier (1754). Nel 1710, avendo sentito improvvisare nella bottega di un orafo a Piazza San Silvestro il dodicenne Pietro Trapassi, lo adottò per figlio, gli diede un'educazione letteraria restata memorabile e ne fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Abate di San Zeno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abate di San Zeno Vincenzo Presta D. designa con queste parole il protagonista di un episodio del Purgatorio (XVIII 112-119), dal cui testo si desume soltanto che si tratta del monastero di S. Zeno [...] espianti a correr senza tregua è più che significativo, espresso com'è dalla voce dello spirito che si qualifica per l'A. di San Zeno, vissuto in un'età in cui ancora le due autorità alle quali, per D., è commessa la salvezza del genere umano, erano ... Leggi Tutto

Castel San Vincenzo

Enciclopedia on line

Castel San Vincenzo Comune della prov. di Isernia (22,4 km2 con 569 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Gregòrio da San Vincenzo

Enciclopedia on line

Nome sotto il quale è anche noto in Italia il matematico fiammingo Grégoire de Saint-Vincent (v. Saint-Vincent, Grégoire de). ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

San Vincenzo la Costa

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (16,3 km2 con 2160 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COSENZA

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SAN MARINO. Marco Maggioli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa meridionale, enclave dell’Italia, [...] della gomma, della carta, del cuoio. Storia di Vincenzo Piglionica. – L’instabilità che aveva caratterizzato la vita aggiudicarsi la vittoria furono i partiti della coalizione di centrodestra Patto per San Marino, con il 54,2% dei voti e 35 dei 60 ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – IMPOSTA SUL REDDITO – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE – CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

SAN GIUSEPPE Jato

Enciclopedia Italiana (1936)

Paese della provincia di Palermo, distante da questa città 30 km. È costruito, a 463 m. s. m., in parte sul pendio del M. Jato ed in parte quasi in piano, dove era un antico casale. Si sviluppò nel sec. [...] poco meno di 7000 ab. (1881: 6579): se ne contarono 8391 nel 1931. Lo scarso aumento si spiega con lo sviluppo demografico di San Cipirello, che ne è quasi la continuazione dalla parte opposta a quella in cui la frana del 1838 fu più disastrosa. Il ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CIPIRELLO – CEREALI – MARNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIUSEPPE Jato (1)
Mostra Tutti

SAN CATALDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CATALDO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio CATALDO Paese della provincia di Caltanissetta, sorge, a 625 m. s. m., sulla dorsale che divide il bacino del Platani da quello del Salso, verso cui inclina [...] ai Barresi, fu edificato tra la seconda metà del sec. XVI e la prima metà del XVII, principalmente per impulso di Vincenzo Galletti, che ne fu il primo marchese (1627); ma i ruderi scoperti nelle sue vicinanze si attribuiscono all'antica Caulonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN CATALDO (1)
Mostra Tutti

PALLOTTI, Vincenzo, venerabile

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLOTTI, Vincenzo, venerabile Luigi Giambene Nato a Roma il 21 aprile 1795, morto ivi il 22 gennaio 1850. Ordinato sacerdote (1820) si diede al ministero apostolico in Roma, con tanto zelo da essere [...] chiamato un secondo San Filippo Neri: percorreva evangelizzando le vie della città, assisteva gl'infermi (specie durante il colera del 1837), soccorreva ogni sorta di miserie. Nel 1835 fondò la Pia società delle missioni della dei Pallottini (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – SAN FILIPPO NERI – EPIFANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLOTTI, Vincenzo, venerabile (2)
Mostra Tutti

Formula 1

Il Libro dell'Anno 2001

Vincenzo Borgomeo Formula 1 Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo (Enzo Ferrari) Il mito della Rossa di Vincenzo Borgomeo 19 agosto Michael Schumacher, alla guida della sua [...] , con gli incidenti mortali di R. Ratzenberger e di A. Senna, rispettivamente il sabato e la domenica del Gran Premio di San Marino a Imola. Dal 1995 la F1 è tornata al motore 3 litri e ha introdotto il fondo scalinato obbligatorio per ridurre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHAEL SCHUMACHER – CRISTOFORO COLOMBO – TURBOCOMPRESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formula 1 (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 279
Vocabolario
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali