PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] Pontificals and Benedictionals in England and Wales, Traditio 29, 1973, pp. 391-458; F. de' Maffei, Roma, Benevento, SanVincenzoalVolturno e l'Italia settentrionale, Commentari 24, 1973, pp. 255-284; P.M. Gy, L'unification liturgique de l'Occident ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] Torino 1983, pp. 3-163; F. de' Maffei, Le arti a SanVincenzoalVolturno. Il ciclo della cripta di Epifanio, in Una grande abbazia altomedievale nel Molise. SanVincenzoalVolturno, "Atti del I Convegno di Studi sul Medioevo meridionale, Venafro-S ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] l’elenco delle proprietà cassinesi. Una riedificazione totale è stata rilevata anche per il complesso monastico di SanVincenzoalVolturno, che nel 1055 fu rinnovato interamente, prima del suo definitivo spostamento nel sito dove si trova tuttora ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] Croce (ed.), La Sabina medievale, Cinisello Balsamo 1985, pp. 34-59.
R. Hodges, In the Shadow of Pirenne: SanVincenzoalVolturno and the Revival of Mediterranean Commerce, in R. Francovich - G. Noyé (edd.), La storia dell’Alto Medioevo italiano (VI ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] A. Pantoni, Le chiese e gli edifici del monastero di S. VincenzoalVolturno, Montecassino 1980; M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania ( Bonelli, Milano 1982; G. Rocchi, La basilica di San Francesco ad Assisi. Interpretazione e rilievo, Firenze 1982; V ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] visibili nel ciclo affrescato nella cripta di S. VincenzoalVolturno (824-846), che fa ritenere l'opera materana pp. 123-175; L. Cappiello, Le chiese di S. Maria Maggiore e di San Vito a Maratea, Lucania Archeologica 5, 1986, 1-4, pp. 30-34; G ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Felten, Zur Geschichte der Klöster Farfa und S. VincenzoalVolturno im achten Jahrhundert, Quellen und Forschungen aus italienischen di una torre della cinta muraria. Nel piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), nell'area a destra e ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] un corto mantello o di una leggera tunica di pelo, appare fedele al racconto di Mt. 3, 4, come si osserva nei mosaici di nozze di Cana, il b. di Gesù nel Benedizionale realizzato a SanVincenzo a Volturno nel sec. 10° (Roma, Casanat., 724/II, già B. ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] al Regno forte d’Italia.
Quadri di battaglie: 1) Battaglia di Curtatone 2) Palestro 3) Magenta 4) San Martino
Episodi militari: Quattro quadri
Ritratti d’Italiani illustri: Vincenzo giorni precedenti la battaglia del Volturno del 1860 (conservati a ...
Leggi Tutto