Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] e restauro, Firenze 1981, p. 41.
I. Hueck, Pace di Valentino und die Entwicklung des Kelches im Duecento, MKIF 26, 1982, pp. 259 1983, p. 164.
L. Gai, L'altare argenteo di San Iacopo nel duomo di Pistoia. Contributo alla storia dell'oreficeria gotica ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] cappella di S. Felice della parrocchiale di Valle San Felice, dove affrescò i pennacchi, il tamburo ottagono Rovereto (S. Lucia; Il Padre Eterno, il Redentore, s. Valentino e s. Francesco di Paola). Sopravvivono nella collocazione originaria la pala ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] A partire dal 1893, anno del Ritratto del commediografo Valentino Carrera (Torino, Galleria civica d'arte moderna e 1976, p. 113; F. Percivale, Don Lombardi. La sua vita e il suo messaggio, San Remo 1981, pp. 58, 62, 64, 68, figg. 58 s., 66; F. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] C. Cuneo - F. Rabellino, La fabbrica del Valentino tra Cinquecento e Seicento, in Atti e rassegna tecnica della . pp. 401 s.); E. Ghiglione, Don A. di S. marchese di San Ramberto, Firenze 2005; P. Bianchi, Una riserva di fedeltà. I bastardi dei ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] Domenico Decapeis: il non meglio identificato Valentino Bontino da Verona, scultore in «Borgonovo . Gambetti, Il Chiesino dell’Onda: vicende, memorie e dotazioni, in La chiesa di San Salvadore e il Chiesino dell’Onda, Siena, a cura di M. Ascheri - A. ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] continuò nel suo ufficio di assistente all'orto del Valentino, cui si aggiunse l'insegnamento della botanica, prima pp.; A. Preda, Flora Cryptogama, II, Algae, Bibliografia algologica, Rocca San Casciano 1906, I, 1, p. 12; O. Mattirolo, Cronistoria ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] Isella, frazione di Grignasco (Novara); il bisnonno di Marcello, Valentino, si era stabilito in Svizzera, dapprima a Losanna, poi di New York, Kennedy Center a Washington, Opera di San Francisco, New National Theater di Tōkyō, festival di Salisburgo ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] come "pubblico ingeniere", sotto il controllo degli Scansadori alle spese superflue, la costruzione del Monte di pietà di San Daniele del Friuli, che fissò un momento, seppur minore, dell'architettura veneta del secolo XVIII. Il progetto originario ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] al di sotto dei perduti affreschi con Storie della vita di s. Valentino nell’omonima chiesa a Corte di Mel, datati 1533 e distrutti da Pigozzo, Il restauro della Madonna con Bambino tra san Rocco e san Sebastiano di Giovanni da Mel: storia critica e ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] RKO. La svolta decisiva avvenne nel 1939 quando Valentino Brosio, intellettuale torinese vicino a Gualino, lo altri, La bella di Roma (1955), mentre Zurlini firmò Le ragazze di San Frediano (1954) e Monicelli I soliti ignoti (1958) e I compagni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...