ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] il documentario San Miniato: luglio 1944 (1954, Valentino Orsini, Paolo e Vittorio Taviani); Le ragazze di San Frediano ( ultima opera letteraria di Ignazio Silone, presentata nel 1968 a San Miniato, regia di Zurlini e scene di Alberto Burri.
Nella ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] potrebbe essere di Pietro la villa Alfani oggi Silvestri a San Martino Delfico (sud di Perugia).
Nel Gabinetto dei disegni e S. Elena nell'atto di adorare la Croce. Nel 1760 Valentino ridipinse, secondo il Siepi, l'interno della chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] diocesano, Atti di nascita, ad nomen; Archivio di Stato di Napoli, Stato civile della Restaurazione (quartieri di Napoli), San Ferdinando, Morti (4 febbraio 1826-31 dicembre 1826), consultabile on-line sul portale antenati.net.
P. Panvini, Cenno ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] Brunacci, c. 45v) a Roma il 17 giugno 1651.
Il confratello Valentino Mangioni, che ascoltò la sua confessione in punto di morte, dichiarò della venerabile serva di Dio Bernardina Bonori di Borgo San Sepolcro, la quale testimoniò di avere avuto una ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Schio per le sculture monumentali dei fratelli Ludovico e Valentino Pasini, annoverate tra le sue opere migliori per p. 233; A. Cosulich, Venezia nell'800. Vita economica e costume, San Vito di Cadore 1988, p. 283; V. Vicario, Gli scultori italiani ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] . Ebbe stretti rapporti anche con la famiglia di Alessandro Valentino Balli, cugino della madre, e con i suoi figli di Stato di Bellinzona, smembrate nel fondo Diversi, e a San Vittore nell’Archivio moesano. A Milano la Biblioteca dell’arte conserva ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] storica La presa del castello d’Arezzo da parte del duca Valentino fu esposto nelle vetrine dello studio fotografico di Carlo Naya in nell’ottobre del 1941 nella Scuola grande di San Giovanni Evangelista, Varagnolo unì un ricco apparato documentario ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Maria Assunta; pala dei Ss. Vigilio e Rocco (1615), Nave San Rocco; Resurrezione (1621), Ora, S. Pietro; S. Francesco ), Tassullo, S. Maria Assunta; Incoronazione della Madonna e i ss. Valentino e Zenone, Tavon, S. Sisto; Ss. Andrea, Antonio abate e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] Sacerdote, p. 364).
Subito corse la voce che la morte del B. fosse dovuta a veleno fattogli dare dal Valentino, sospettoso, come annotava il Sanuto, che il B. "si volesse fare signore di qualche luogo": ma l'accusa non sembra avesse, alcun fondamento ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] pontefice. In quegli anni il padre gli cedette la contea di S. Valentino nel regno di Napoli, poi venduta nel 1507 a Giacomo Frangipane della confermato dal papa nella signoria di Monterotondo, San Polo, Stimigliano, Collevecchio e Fianello. Negli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...