ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] Composizione di ellissi all’Esposizione nazionale d’arte del Valentino, Torino 1953). Parlava francese e inglese e studiò ’ambito dei Corsi internazionali di alta cultura dell’Isola di San Giorgio (I valori permanenti del divenire storico, Roma 1969; ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] mineralogista Johann Gottlob Lehmann all’Accademia delle scienze di San Pietroburgo, nel 1769 accettò l’offerta di succedere a che avviò alla ricerca; tra di essi Luigi Valentino Brugnatelli, Giovanni Maironi Da Ponte, Giovanni Martinenghi e ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] supporre che anche la Historia dela morte del duca Valentino, uscita senza note tipografiche, ma certamente non molto dopo il recapito dell'officina del B. "al traghetto de san Polo in corte Pitriani".
Manca al presente ogni documentazione sull ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] di Torino, detta anche 'generale', al parco del Valentino (ibid.). L’anno seguente trasferì il suo studio 107). Nel 1915 partecipò alla Panama – Pacific International Exposition di San Francisco, nella zona portuale di Fort Mason, e venne premiato ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] Nina e Martufo di D. Cimarosa, Le cantatrici villane di Valentino Fioravanti e, probabilmente, un Pulcinella molinaro (non di Vincenzo -Laffitte. Nel 1852 lo zar Nicola I lo invitò a San Pietroburgo e, nel 1856, il successore Alessandro II lo nominò ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] edifici di culto nelle valli di Luserna, Perosa, San Martino, Valchisone, Pragelato (Canavesio).
Nel 1732 controllo finanze, 1757-58, c. 108). Nel 1763 operava per il Valentino reale, le carmelitane, la dogana, le gabelle, l'ufficio della posta, ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] rientro a Roma da Bengasi.
All’inizio della guerra, anche Valentino Pivetti era passato sul Savoia Marchetti 82 e, come capo l’addestramento sul Douglas DC 4 e nel 1953 a Denver e a San Diego per l’addestramento a terra e in volo sul Convair 340, un ...
Leggi Tutto
scritti militari minori
Lorenzo Tanzini
Gran parte degli s. m. m. si collocano nella congiuntura storica tra il 1506 e la fine della carriera politica di M., ovvero tra la promulgazione dell’Ordinanza [...] Corella da Valencia, famigerato uomo d’arme già a servizio del Valentino (N. Machiavelli, Arte della guerra e scritti politici minori, a iniziava così una vera e propria ‘estate di san Martino’ della carriera politica del Segretario (Marchand 1978 ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] ); In tertium primi Epidemiorum Hippocratis sectionem Explanationes a Valentino Lublino Polono collectae, Venetiis 1554; In nonum librum quartam Fen Primi Canonis Avicennae Lectiones a Valentino Lublino Polono collectae, Venetiis 1556; In secundam ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] pagamenti da parte della Confraternita di S. Eligio di San Daniele del Friuli per l’esecuzione di una pala ), pp. 295-297; D. Manzato, L’altare ligneo dei ss. Gottardo e Valentino della chiesa di S. Giovanni Battista di Malnisio, in Sot la Nape, LII ( ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...