ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] i vivaci motivi strumentali con cui – assieme a Valentino Fioravanti e altri – seppe tenere alto nei primi Parma 1985, pp. 142, 154-156; M.G. Miggiani, Il teatro di San Moisè, in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XXX (1990), p. 105; ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] la famiglia Vendramin per recitare al San Luca, ma anche al San Samuele e altrove. Stampò molti 99; E. De Luca, «Un uomo di qualche talento». François Antoine Valentin Riccoboni (1707-1772): vita, attività teatrale, poetica di un attore-autore nell ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] (ms. A.45) e reso noto nel 1960 da Valentino Martinelli. In esso l’autore si firma «pittore e 1882), dandoci notizie di prima mano, lo ricorda «cappellano della chiesa di San Cristoforo» di Messina, che «dopo il corso di filosofia applicossi in Roma ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] sempre di più i suoi libretti per il teatro principale, il San Carlo.
I primi melodrammi firmati da Tottola sono del 1802 e semiserio e tutte allestite nel teatro Nuovo con musica di Valentino Fioravanti, salvo Amalia e Carlo (Pietro Carlo Guglielmi). ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] L’astuta in amore ossia Il furbo malaccorto di Valentino Fioravanti. Della compagnia faceva parte il grande buffo Luigi con opere di repertorio (Griselda e Camilla di Paer) e al San Carlo con un «dramma per musica» appositamente composto per il ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] dell'Avanti!. Nel 1950 sposò una nipote di Valentino Bompiani, Silvana Mauri, figlia di Umberto, presidente nel 1991 il L. fu ricoverato a Pisa presso la clinica psichiatrica San Rossore, nella quale rimase per un lungo periodo; da questa esperienza ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] i gappisti si trovarono sotto un fuoco incrociato. Bravin e Valentino furono colpiti; Pesce e Di Nanni li pensarono morti e tortura. Così Di Nanni fu sorpreso in un appartamento in Borgo San Paolo e, nonostante fosse riuscito a nascondersi in un vano ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] della posta da Poggio San Lorenzo a Rieti. La madre, Maria, una contadina sabina analfabeta e di genuina fede religiosa, si era di Ferrero, Anna in La conchiglia all’orecchio di Valentino Bompiani, qui anche regista, spettacolo poi portato nel 1958 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] l’ostilità di Calvino alle opinioni radicali professate da Valentino Gentile, Francesco Stancaro, Giovanni Giorgio Biandrata (pp poi esumato e trasferito nell’abbazia benedettina di Pfäfers (Canton San Gallo), prima la sola testa e poi il resto del ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] per la Confraternita udinese di S. Valentino una Madonna col Bambino tra i ss. Valentino e Girolamo (perduta); due anni dopo uso di lacche.
Seguace alla lontana di Pellegrino da San Daniele, successivamente, tramite il Pordenone e Giovanni da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...