SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] prima di molte acclamatissime tournées in Sudamerica, debuttò al San Carlo di Napoli come Fenton (Falstaff), seguito da del tourbillon di donne (fu chiamato il Rodolfo Valentino della lirica), delle avventate dichiarazioni politiche a favore ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] di Lucrezia Borgia con Alfonso d'Este. Fu concluso un accordo, ma il Valentino, con un colpo di mano, fece arrestare Guidubaldo. Il F. riuscì invece a rifugiarsi in San Leo, rocca strategica nel Montefeltro, e a difenderla valorosamente fino a quando ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] (Porta Cavalleggeri), per catturare e uccidere il Valentino, che vi si era rifugiato sotto la protezione Karl V, München 1941, I, pp. 182; P.Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Rocca San Casciano 1948, pp. 38-41, 82, 425-428, 431, 433; S. Simeoni, ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] d’armi. Nel 1812 Piacenza, per la festa di San Napoleone progettò apparati effimeri da sovrapporre alla facciata del Palazzo imperiale terrazze e dell’esedra antistante al castello del Valentino, residenza non più destinata alla famiglia reale, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] dei pastori e la Madonna col Bambino e i ss. Valentino, Vito e Giovanni Battista, una tela con S. Giovanni Battista (1927), pp. 14 s.; L. Felicetti, Memorie storiche di Carano e San Lugano, Trento 1928, pp. 45 s.; Id., Memorie storiche di Cavalese, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] nel giro di una settimana. La costruzione del Valentino si disfaceva senza che il suo artefice potesse 531, 536, 545 s., 551, 565; VII (1844), 2, p. 626; M. Sanuto, I diarii, I-VI, Venezia 1879-1881, ad Ind.; I libri commemoriali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] celebrare l’elezione di Francesco Maria all’ordine sovrano francese di San Michele (D. Diotallevi, ibid., p. 178). Nel 1508 . Giovanna, invece, si trovava a Senigallia quando il Valentino, occupata la città il 31 dicembre, scatenò la rappresaglia ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] e della successiva nomina, per conto del "duca Valentino", di C. Sexte a luogotenente per l'amministrazione cura di P. Villari, Firenze 1876, I, p. 476; II, pp. 278 s.; M. Sanuto, I diarii, IV, Venezia 1880, coll. 400, 593, 612, 725; V, ibid. 1881, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] prospetto di questo tempio, la facciata del santuario di S. Valentino ad Ala e la chiesa di S. Nicolò a Vo’ 1985, n. 6, pp. 87-101; F. Menapace, La chiesa di San Rocco a Chiusole, in Studi trentini di scienze storiche. Sezione seconda, LXVI ( ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] 1,5).
Sofia e sua sorella Anna sposarono due nobili veneziani, Valentino Comello (1798-1864) e Matteo Persico, che si sarebbero distinti di Treviso (a Villanova di Motta di Livenza e a San Polo di Piave). Fu inoltre mecenate di molti artisti. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...