• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [221]
Arti visive [122]
Storia [88]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Archeologia [35]
Musica [32]
Diritto [28]
Geografia [20]
Diritto civile [18]

VIGNOLI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNOLI, Tito Elena Canadelli – Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia. Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] unica.it/documenti/vignoli.pdf; Ead., La biblioteca privata di Tito Vignoli. Letture di un antropologo evoluzionista, in Storia in Modelli, 2000, vol. 5, pp. 5-15; G. Magnano San Lio, Evoluzione, intelligenza e storia in T. V., in Il positivismo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – LEOPOLD VON SACHER-MASOCH – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI

TITI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITI, Tiberio Barbara Furlotti – Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] alterato per assonanza in un altrimenti ignoto Valerio di Santi di Tito) è associato per la prima volta a un’opera prodotta dalla Notizie inedite sui pittori fiorentini Carlo Portelli, Maso da San Friano, T. T., Francesco Furini, Fabrizio e Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – COSIMO II DE’ MEDICI – GOFFREDO DI BUGLIONE

SANTIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTIN, Antonio Liliana Ferrari SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] , una gran parte di essa inserita nella Jugoslavia di Tito. L’aggressione subita nel giugno del 1947 a Capodistria seguito alla sua condanna dell’associazione Sodalizio dei sacerdoti di San Paolo, organo dei sacerdoti di lingua slovena, che portò ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRIULI-VENEZIA GIULIA – CONCILIO VATICANO II – VISITA PASTORALE – QUARTO D’ALTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIN, Antonio (1)
Mostra Tutti

MUSI, Maria Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSI, Maria Maddalena Giovanni Andrea Sechi (detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] Camilla di Giovanni Bononcini nel dicembre 1696 al Tito Sempronio Gracco di Scarlatti nel febbraio 1702). óperas para el príncipe. El ciclo de Stampiglia para el teatro de San Bartolomeo en Nápoles (1696-1702), in Il Saggiatore musicale, XIX (2012 ... Leggi Tutto

VALLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLINI, Carlo Eleonora Cardinale – Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica. Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] », per utilizzare un’espressione montaliana a proposito di Gozzano. Il poemetto, concepito durante una visita a Gozzano presso San Francesco d’Albaro, località dei suoi soggiorni liguri, suscitò stupore negli amici più stretti e perplessità anche tra ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL’EMILIA – MOVIMENTO CREPUSCOLARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMALIA GUGLIELMINETTI – GABRIELE D’ANNUNZIO

PROTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROTA Paologiovanni Maione – Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli. Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] reale e poi nel teatro di S. Bartolomeo il Tito Manlio di Matteo Noris e Carlo Francesco Pollarolo: a Behind the scenes: the musical life and organizational structure of the San Carlo opera orchestra in late 18th-century Naples, in Le fonti d ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – FRANCESCO I DI BORBONE – CONGRESSO DI VIENNA – GIUSEPPE BONAPARTE – DOMENICO CIMAROSA

TORRIGIANI, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Domizio Fulvio Conti – Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi. Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] aprile del 1927 per esprimere la sua vicinanza ai confratelli massoni Tito Zaniboni e Luigi Capello, mentre era in corso il processo vigilata. Pose la sua residenza nella villa di famiglia di San Baronto, dove morì il 30 agosto 1932. Opere. Principi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – SINISTRA DEMOCRATICA

SCARLATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARLATTI, Giuseppe Marco Bizzarini SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti. Escluso che il padre sia Domenico, [...] città d’origine: nel 1754 Gaetano Grossatesta, impresario del San Carlo di Napoli, ottenne dal sovrano Carlo III il Das Partiturautograph von G. S.s bisher verschollener “Clemenza di Tito”, in Beiträge zum Bibliotheks- und Buchwesen, Berlin 1913, pp ... Leggi Tutto
TAGS: TROIANO ACQUAVIVA D’ARAGONA – ALESSANDRO SCARLATTI – TEATRO DELLA PERGOLA – DOMENICO SCARLATTI – GIUSEPPE SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MARIANO del Buono

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO del Buono Valerio Da Gai MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] prestigiosa committenza locale e internazionale. Dal suo atelier dovette essere licenziata la decorazione del codice con le Decadi di Tito Livio, conservato presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze (Mss., 484), datato al 1464 (Garzelli, pp. 191 s ... Leggi Tutto

FACCIOLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Giulio Giuseppe Monsagrati Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] la sua casa di città e la bella villa di famiglia, a San Giacomo del Grigiano, alle riunioni clandestine in cui personaggi come il libraio definitivamente tra gli altri l'amico C. Montanari e Tito Speri: don Tazzoli lo bollò perciò con l'epiteto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 67
Vocabolario
Schleinismo
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali