• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [221]
Arti visive [122]
Storia [88]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Archeologia [35]
Musica [32]
Diritto [28]
Geografia [20]
Diritto civile [18]

RAMUSIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMUSIO, Giovanni Battista Massimo Donattini RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] : Francesco d’Asola gli dedicò la terza deca di Tito Livio, nel 1519; Bernardino Donato, il Macrobio e , Di Giovanni e Sebastiano Caboto, Venezia 1892, p. 413; E. Bianco di San Secondo, B. Castiglione, Verona 1941, p. 270; R. Gallo, Le mappe ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D’ANGHIERA – FRANCISCO LÓPEZ DE GOMARA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ROBERTO DI SANSEVERINO – NICCOLÒ LEONICO TOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMUSIO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

DIEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco Gilbert Tournoy Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] cod. Vat. lat. 5336). La storia degli amici Tito e Gisippo, che più tardi, grazie soprattutto alla traduzione 7, nn. 51-56; Reggio Emilia, Bibl. municip., Cod. Turri F. 73; San Severino Marche, Bibl. comun., cod. 3 (CCV), ff. 14 ss.; Trento, Bibl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCATELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI (Locatelli), Andrea Rossella Leone Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524). Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] come Frammenti marmorei con due figure e Veduta con arco di Tito (Roma, Galleria nazionale d'arte antica, Fondo Corsini), Alfeo e Aretusa e il suo pendant Paesaggio con Mercurio e Argo (San Pietroburgo, Ermitage: Busiri Vici, 1976, nn. 260 s., 263 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCATELLI, Andrea (2)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] Reggio Emilia: Not. Scavi, 1967, p. 8, fig. 3; a Francolise: Villa di San Rocco: Not. Scavi, 1965, p. 241. IV) P. di laterizio. - Quantunque p Via e del Clivus Palatinus nei pressi dell'Arco di Tito. È incerta la cronologia di larghi tratti di p. ... Leggi Tutto

PAGANI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] 20; Zangheri, 2000). Nella bottega di Santi di Tito acquisì esperienza nel disegnare dal naturale, come testimonia il , pp. 199, 231, 248-251, 259; R. Longhi, Un ‘San Tomaso’ del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra il Cinque e il Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRANUOVA BRACCIOLINI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SAN GIOVANNI VALDARNO – DOMENICO PASSIGNANO – GIROLAMO MACCHIETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Gregorio (1)
Mostra Tutti

Paolo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paolo, santo (Paulo; Polo) Angelo Penna Giovanni Fallani Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] Petr. 3, 15). Nel Fiore (CXII 10) si parla di san Paolo che predicava i compagnoni. D. parla di tre soli episodi della la seconda ai Tessalonicesi, la prima a Timoteo e quelle a Tito e a Filemone). I vari brani talvolta sono introdotti senza alcuna ... Leggi Tutto

Il Nuovo teatro: 1950-1975

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] , tra il 1964 e il 1968, il fenomeno del Nuovo teatro: la San Francisco Mime Troupe fondata da Ronnie Davis, il Bread and Puppet Theatre di , almeno, Misura per misura, del 1950, e Tito Andronico, del 1955). È all’interno del percorso shakespeariano ... Leggi Tutto

Index librorum prohibitorum

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Index librorum prohibitorum Vittorio Frajese Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] ’Anti-Machiavel (→) del calvinista Innocent Gentillet (→), che attribuiva all’insegnamento di M. la responsabilità della strage di san Bartolomeo ordita dalla fiorentina Caterina de’ Medici e dalla sua corte italiana. Da una parte l’Anti-Machiavel ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Index librorum prohibitorum (1)
Mostra Tutti

SFORZA, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Caterina Giampiero Brunelli Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero. Legittimata, [...] celebre. Machiavelli, nei suoi Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, aggiunse il particolare secondo il quale Caterina, di fronte nel 1501, sposò il conte Troilo de’ Rossi di San Secondo; Giovanni Livio era morto già nel 1496; Francesco fu ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Caterina (3)
Mostra Tutti

GUATTANI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUATTANI, Giuseppe Antonio Pier Paolo Racioppi Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] teatrale, il G. lasciò l'Inghilterra e tentò di raggiungere San Pietroburgo, ma scoraggiato dal clima ripiegò verso la Francia. Si ); I tre archi trionfali di Costantino, Severo, e Tito eseguiti in piccola proporzione con marmo e metalli dorati dalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATTANI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 67
Vocabolario
Schleinismo
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali