• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [221]
Arti visive [122]
Storia [88]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Archeologia [35]
Musica [32]
Diritto [28]
Geografia [20]
Diritto civile [18]

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] 21, Italo Gambacciani di Montelupo Fiorentino; a Roma, Franco Baldini di San Rocco al Porto, presso Lodi, il 9 novembre '21, e Pepe di Gaeta, morto il 24 aprile del '22 a Milano; Tito Menichetti di Pisa, morto il 25 marzo del '21 a Ponte Moriano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICHEISMO Alberto Pincherle . È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] cita brani e il prologo, imitazione delle lettere di San Paolo; nulla di preciso si sa intorno ai libri Dei confutazione di Serapione di Thmuis (in Patr. Gr., XL), usata anche da Tito di Bostra (ed. P. de Lagarde, Berlino 1859); Sant'Epifanio ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404) Angelo TAMBORRA NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] esistenza di una minoranza slava nella Venezia Giulia Tito appoggiò le sue rivendicazioni territoriali, che ebbero soprattutto con riguardo ai principî posti nella Carta di San Francisco, il problema delle minoranze nazionali è diventato nient ... Leggi Tutto

REMBRANDT

Enciclopedia Italiana (1936)

REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn) G. I. Hoogewerff Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] nel 1933, proveniente da proprietà polacca. Seguono del 1627 il San Paolo in carcere (Museo di Stoccarda), l'Avaro che esamina non aveva allora che una ventina di anni, ma per il piccolo Tito fu come una seconda madre. Quando nel 1652-53 per il ... Leggi Tutto

INCENDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire) Ugo Enrico PAOLI Filippo Ugolini * Venuto Venuti È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] , imperversando soprattutto sul Campo Marzio, si ebbe sotto Tito nell'80, un altro gravissimo sotto Antonino Pio; incendio del Bazar de la Charité, che fece 130 vittime); San Francisco 1906 (è lo spaventevole incendio che seguì al terremoto: in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II IL BUONO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANIDRIDE CARBONICA – ANTICHITÀ CLASSICA – ESTINTORI IDRICI

GIROLAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO, santo Angelo FICARRA Anna Maria CIARANFI , È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana. È ricordato sempre col solo [...] Ozanam). d) I Commentarî alle lettere ai Galati, Efesini, Tito, Filemone, a tutti i profeti minori e maggiori (quello di Londra; Domenico Ghirlandaio in Ognissanti a Firenze; Colantonio a Napoli), San G. è dipinto anche nello studio, al lavoro. Così ... Leggi Tutto

NON ALLINEATI, Paesi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NON ALLINEATI, Paesi Giampaolo Calchi Novati Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] dal 3 al 9 settembre 1979 all'Avana. Toccò a Tito, in quello che doveva risultare il suo messaggio d'addio al 1963; Y. Sayegh, The dynamics of neutralism in the Arab world, San Francisco 1964; O. Guitard, Bandoung et le réveil des peuples colonisés ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CASTRISTA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NON ALLINEATI, Paesi (1)
Mostra Tutti

GNOSTICISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GNOSTICISMO Tito Orlandi (XVII, p. 446) Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] écrit de Nag Hammadi (2. 5), Parigi 1974; The Nag Hammadi Library in English, a cura di J. M. Robinson, Leida-San Francisco 1977 (3ª ed. riv., 1988); K. Rudolph, Die Gnosis. Wesen und Geschichte einer Spätantiken Religion, Gottinga 1978 (Lipsia 19802 ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – PADRI DELLA CHIESA – CREATURE ANGELICHE – IRENEO DI LIONE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOSTICISMO (3)
Mostra Tutti

PRATO in Toscana

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Renato PIATTOLI Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] scuola di fra Filippo e di fra Bartolomeo, di Santi di Tito, del Sogliani e altri. Notevoli il palazzo comunale, con qualche ivi 1858; C. Guasti, Notizie st. dell'antica chiesa di San Pier Forelli in Prato, ivi 1860; id., Gli affreschi del sec. ... Leggi Tutto

PISANELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANELLO Adolfo Venturi . Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] Gallo, segretario di Federico da Montefeltro, il ferrarese Tito Vespasiano Strozzi, il Basinio, il Porcellio, esaltandone i di Londra con S. Antonio Abate, vecchio mago incappucciato, e San Giorgio in argentea armatura sul cupo fondo d'una siepe d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 67
Vocabolario
Schleinismo
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali