• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [221]
Arti visive [122]
Storia [88]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Archeologia [35]
Musica [32]
Diritto [28]
Geografia [20]
Diritto civile [18]

diaspora

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diaspora Raffaele Savigni La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] contro il dominio romano provocò l'intervento militare di Tito e Vespasiano, che distrussero il Tempio e costrinsero la nuove, suggerite da Dio ma non prive di rischi e sorprese. San Paolo, nella Lettera agli Ebrei, ricorda che Abramo "per fede visse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaspora (3)
Mostra Tutti

NARDI, Anacarsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Anacarsi Fabio Zavalloni – Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini. Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] con molti esuli italiani, in particolare con il medico modenese Tito Savelli, giunto a Corfù nel 1833. Con gli amici prese Fu così uno dei 21 uomini che, preso il mare a bordo del San Spiridione nella notte fra il 12 e il 13 giugno 1844, sbarcarano la ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – DUCATO DI MASSA E CARRARA – SAN GIOVANNI IN FIORE – PIETRO BOCCHECIAMPE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Anacarsi (1)
Mostra Tutti

Carlomagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlomagno Girolamo Arnaldi . Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno [...] dei Longobardi, il 25 dicembre dell'800, nella basilica di San Pietro, fu incoronato imperatore da papa Leone III; morì ad romano, e la conseguente distruzione di Gerusalemme ad opera di Tito (a far vendetta corse / de la vendetta del peccato ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO D'ORANGE – AUTORITÀ IMPERIALE – CHANSON DE ROLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno (6)
Mostra Tutti

BALZICO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALZICO, Alfonso Paola Ceschi Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] Belle Arti a Napoli, dove studiò sotto la guida di Tito Angelini e del vecchio scultore Francesco Citarelli. Si fece presto regio di Roma, con un bassorilievo rappresentante La liberazione di san Pietro (Napoli, Accad. di Belle Arti). Dopo i sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZICO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

Delfico, Melchiorre

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Delfico, Melchiorre Vittorio Roda Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835), esponente di spicco dell’Illuminismo meridionale, D. ebbe una parte significativa nella vita non soltanto [...] intellettuali meridionali. Dopo un lungo esilio nella Repubblica di San Marino (1799-1806), gli anni dell’impero e della Romani che M. celebra nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio come essenziale cemento della civiltà in questione. Ma qui è ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – REPUBBLICA DI SAN MARINO – MELCHIORRE DELFICO – ANTIMACHIAVELLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfico, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

Diodoro Siculo

Enciclopedia machiavelliana (2015)

Diodoro Siculo Maria Agata Pincelli Storico greco, vissuto fra l’80 e il 20 a.C., nativo di Argirio in Sicilia. Scrisse una storia universale, Bibliotheca historica, dalle origini del mondo alle campagne [...] assegnati a Poggio, i libri XI-XV a Jacopo da San Cassiano e gli ultimi a Pier Candido Decembrio. Solo Bracciolini pp. 378-83; G. Inglese, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio di Niccolò Machiavelli, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – PIER CANDIDO DECEMBRIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – POGGIO BRACCIOLINI – GIOVANNI AURISPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diodoro Siculo (3)
Mostra Tutti

BARLETTA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTA, Gabriele Antonio Alecci Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] classico-profana sia cristiana. Così il B. cita Valerio Massimo, Tito Livio, Eusebio, le Vitae Patrum, i dialoghi di s. Antonino di Firenze, sotto il titolo: Opus quadragesimalium et de San 1 ctis sermonum fios fiorum nuncupa 1 tum a domino Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO D'AQUINO – VALERIO MASSIMO – REGNO, NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Da Émpoli, Iacopo di Chimenti, detto l'Empoli

Enciclopedia on line

Pittore (Firenze 1551 - ivi 1640). Fu allievo di Maso da San Friano; si rifece poi a fra Bartolomeo, Andrea del Sarto e Pontormo; seguì anche Santi di Tito. Fu autore di pale d'altare, nature morte e disegni, [...] opere significative per il passaggio dal tardo manierismo al Seicento. Ricordiamo: a Parigi, Madonna e santi (1579, Louvre); a Firenze, Concezione (1581, chiesa di S. Remigio) e S. Ivo protettore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASO DA SAN FRIANO – ANDREA DEL SARTO – SANTI DI TITO – MANIERISMO – PONTORMO

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] nazista della regione fr. il volume del prefetto di Trieste dell'epoca: B. Coceani, Mussolini, Hitler, Tito alle porte orientali d'Italia, Rocca San Casciano 1948. Per il punto di vista iugoslavo sulla questione giuliana: Digović e Goranić, La Haute ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

UMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UMANESIMO Fausto GHISALBERTI . Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] , che dalle biblioteche dei monasteri di Cluny e di San Gallo trasse in luce molte orazioni di Cicerone affatto nuove Barbaro legge pubblicamente Aristotele e Teocrito, a Ferrara Tito Vespasiano Strozzi e suo figlio Ercole dettano versi greci ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – DONAZIONE DI COSTANTINO – TITO VESPASIANO STROZZI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANESIMO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 67
Vocabolario
Schleinismo
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali