Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] principali iniziatori del movimento monastico nell’Armenia arsacide sono il siro Šałitay, il greco Epifanio e l’armeno Gind, tutti la presenza di monaci armeni in Palestina e nella laura di San Saba è attestata fin dall’epoca più remota, ed Eliseo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] navi al comando del capitano italiano Bastiano di San Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald riuscì a fomentare la rivolta e gli inizi del 1578, del più alto esponente della Chiesa siro-giacobita, il patriarca d'Antiochia Ignazio Na'mattalah, accese le ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] (forse alla fine del 537), è munito di attribuzioni civili eccezionali e installato sulla cattedra di San Marco, mentre Efrem, nell’aria siro-mesopotamica, assistito dal vescovo di Amid, Abraham bar Kaïli, riprende una brutale repressione. Presto gli ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] si oppongono argomentano con le stesse motivazioni addotte da san Paolo per condannare il divorzio: come il vincolo popolarità che giunsero a ottenere alcuni asceti, ce la offre il siro Simeone lo Stilita, morto nel 459, così come ricorda il ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] il culto pagano in Anatolia e nella regione siro-palestinese significa, in concreto, tutelare i 31-35.
13 Cfr. A. Marcone, La politica religiosa di Diocleziano, in San Giusto e la tradizione martiriale tergestina, a cura di G. Cuscito, Trieste 2005, ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] diretti predecessori di S. vi erano stati Giovanni V, un siro della provincia d'Antiochia, i due siciliani Agatone e Leone . Matthiae, Le chiese di Roma dal IV al X secolo, Rocca San Casciano 1962, pp. 212-13; A. Guillou, Régionalisme et indépendance ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] esistenza dei superstiti stabilimenti cristiani sulla costa siro-palestinese.
Sembra che a partire dallo sbarco , c. 36v; L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia…, Genova 1859, pp. 32-35, 37-52, 59 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] 1418, il G. e l'Adorno giunsero a occupare Cornigliano, San Pier d'Arena e la torre della Lanterna, venendo respinti dai ritorno a Genova, egli fu eletto doge nella chiesa di S. Siro da un'assemblea di capi popolari.
La sua posizione era però ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] per condurre, assieme a un altro giudice imperiale, Siro Salimbene di Pavia, le trattative per la pacificazione , III (1191-1200), Varese 2009, pp. 68-71; Carte del fondo di San Vittore di Meda (Cabiate, Cimnago, Farga), a cura di T. Salemme, Milano ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] . Luca. Organizzata la spedizione per la riconquista di San Giovanni d'Acri, accanto al console Guido Spinola prese di G. Airaldi, Genova 1969, p. 57; Le carte del monastero di S. Siro di Genova (952-1224), a cura di A. Basili - L. Pozza, Genova 1974 ...
Leggi Tutto
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...
zona mista
(zona-mista) loc. s.le f. Area in cui gli atleti, terminata la gara, incontrano i giornalisti e concedono brevi interviste. ◆ «Balotelli mi aveva detto qualcosa? Sì». Così Francesco Totti, nella zona mista delle interviste del dopo...