• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [105]
Arti visive [99]
Archeologia [44]
Religioni [37]
Storia [34]
Sport [24]
Architettura e urbanistica [21]
Asia [14]
Europa [14]
Geografia [11]

PELLONE, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLONE, Rocco Daniele Sanguineti PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] pagato da Ansaldo Pallavicino per aver fatto «con bell’ordine e maestria l’ornamento della facciata della Chiesa di San Siro», (Boccardo, 1988, p. 199; Galassi, 1988, p. 81), complesso che prevedeva anche la statua «di marmo, grande» raffigurante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATULI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATULI Pier Paolo Mendogni I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] tutela dei figli minori e l'amministrazione dei beni, consistenti in "pochi mobilì rozzi e guasti", 37 biolche di terra a San Siro e una casa in Parma, nella vicinia di S. Barnaba, dove abitavano. Di Gaspare, fratello di Antonio, "magister a muro et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ansaldo Giovanni Nuti Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova. Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] ), a cura di H. G. Krueger-R. L. Reynolds, ibid., VI, 1-3, Genova 1951-53, ad Indicem; Le carte del monastero di San Siro di Genova (952-1224), a cura di A. Basili-L. Pozza, Genova 1974, doc. 200, p. 229; L. T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIOLA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA, Silvio Marco Impiglia PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli. L’anno successivo la famiglia [...] a ‘buttarsi’ per guadagnare punizioni e rigori. L’astuzia di Piola fu evidente in un episodio che accadde allo stadio San Siro di Milano il 13 maggio 1939, in un test-match Italia-Inghilterra. Segnò il gol del pareggio fingendo una rovesciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – GIOVANNI MARINELLI – GIORGIO VACCARO – GIUSEPPE MEAZZA – VITTORIO POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOLA, Silvio (2)
Mostra Tutti

RUMMENIGGE, Karl Heinz

Enciclopedia dello Sport (2002)

RUMMENIGGE, Karl Heinz Fabio Monti Germania. Lippstadt, 25 settembre 1955 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 23 settembre 1984 (Inter-Avellino, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1973-74: Borussia [...] carriera vissuta sempre al massimo. Conquista la folla interista in pochissimo tempo, ma nell'esordio in Coppa Italia, a San Siro contro l'Avellino (9 settembre), si frattura un piede. La sua prima stagione in neroazzurro è comunque ottima: segna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO PELLEGRINI – PALLONE D'ORO – ARGENTINA – ALTOBELLI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMMENIGGE, Karl Heinz (1)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Alessandro (Sandro)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MAZZOLA, Alessandro (Sandro) Gigi Garanzini Italia. Torino, 8 novembre 1942 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in serie A: 10 giugno 1961 (Juventus-Inter, 9-1) • Squadre di appartenenza: 1960-77: [...] seconda punta ideale. In seguito, un po' per la vocazione originaria, un po' per la stanchezza dei colpi proibiti (a San Siro, contro il torinista Zecchini che lo martirizzava da 80 minuti, segnò il gol della vittoria, chiese il cambio e se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Alessandro (Sandro) (1)
Mostra Tutti

BATISTUTA, Gabriel Omar

Enciclopedia dello Sport (2002)

BATISTUTA, Gabriel Omar Alberto Polverosi Argentina. Avellaneda, 1° febbraio 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Juventus-Fiorentina, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] il titolo di capocannoniere nel 1994-95 con 26 reti. Tre gol in particolare sono da ricordare: i due segnati a San Siro contro il Milan campione d'Italia nella Supercoppa Italiana del 25 agosto 1996 e quello realizzato a Wembley contro l'Arsenal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO CECCHI GORI – ARGENTINA – SCUDETTO – MARADONA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATISTUTA, Gabriel Omar (1)
Mostra Tutti

HITZFELD, Ottmar

Enciclopedia dello Sport (2002)

HITZFELD, Ottmar Luca Valdiserri Germania. Bielefeld, 12 gennaio 1949 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1960-67: Setten; 1967-71: Lörrach; 1971-75: Basilea; 1975-78: Stoccarda; 1978-80: [...] forza delle sue squadre. Da ricordare, fra i successi più recenti, la finale di Champions League vinta nel 2001 a San Siro, ai calci di rigore, contro il Valencia di un altro allenatore estremamente pragmatico, l'argentino Héctor Cúper. A merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HÉCTOR CÚPER – BIELEFELD – BASILEA – AARAU – ELBER

SAVICEVIC, Dejan

Enciclopedia dello Sport (2002)

SAVICEVIC, Dejan Franco Ordine Iugoslavia. Podgorica, 15 settembre 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 13 settembre 1992 (Pescara-Milan, 4-5) • Squadre di appartenenza: 1982-88: Buducnost [...] : nazionale iugoslava (nella commissione tecnica, 2001-02) Il Milan è nel suo destino. Debutta in Coppa dei Campioni a San Siro avendo i rossoneri come avversari: all'epoca, poco più che ventenne, gioca come seconda punta nella Stella Rossa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – FABIO CAPELLO – PODGORICA – BELGRADO – ATENE

GUARNERI, Aristide

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUARNERI, Aristide Fabrizio Maffei Italia. Cremona, 7 marzo 1938 • Ruolo: terzino destro, stopper • Esordio in serie A: 12 ottobre 1958 (Inter-Spal, 8-0) • Squadre di appartenenza: 1956-57: Codogno; [...] di cederlo. Gioca nel Napoli e nel Bologna, salvo un brevissimo ritorno in neroazzurro. Nel 1968 conquista il titolo europeo con la nazionale, ma l'unico gol segnato in azzurro porta la data del 1° novembre 1966 (Italia-URSS, 1-0, a San Siro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – MANTOVA – LISBONA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cyber-atleta
cyber-atleta s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...
zona mista
zona mista (zona-mista) loc. s.le f. Area in cui gli atleti, terminata la gara, incontrano i giornalisti e concedono brevi interviste. ◆ «Balotelli mi aveva detto qualcosa? Sì». Così Francesco Totti, nella zona mista delle interviste del dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali