MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] Roma), dall'IPSOA di Torino, dall'ISIDA di Palermo, dalla Scuola di studî superiori per gli idrocarburi dell'ENI a San Donato Milanese e dalla Scuola di sviluppo economico di Roma. Infine l'Associazione italiana per gli studî di mercato svolge ogni ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] caldeo o sirocaldeo, antiocheno o siro.
Dalla Congregazione Concistoriale dipendono le Riordan S. I., The first half Century of Ignatius Church and College, San Francisco 1905; Il Giubileo della California e l'apostolato dei gesuiti italiani, in ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] motivi, sia potuta nascere la leggenda dei rapporti di S. con San Paolo, e sia stato creato il carteggio apocrifo tra lui e dal liber de moribus e aggiunte a completare le sentenze di Publilio Siro da N a Z in una redazione che conteneva solo quelle ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] si debbano trovare di certo nelle Sentenze di Publilio Siro, così come si risentono nelle commedie di Plauto e massaro seminato avea", oppure alla caccia e alle sue differenti pratiche: "A San Roco (16 agosto) le quaje le va de troto; A la Madona ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] ece. Alla scuola valentiniana di Oriente si riattacca il siro Bardesane, il cui sistema ebbe molta influenza sulla formazione del paoline sulla gnosi, come per l'atteggiamento religioso di San Giovanni rispetto ai concetti gnostici, v. paolo; ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] di Teodoro attraverso un prete siro, Rufino (da non confondersi col famoso avversario di San Girolamo), da lui incontrato fra le mani (circa il 412) il commento di Pelagio a San Paolo, più apertamente. Dovette infine accorgersi che il male era ben ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] dove i crociati stabilirono, come nel rimanente del territorio siro-palestinese da loro tenuto, salde fortezze (la più fuori del vero Libano, rimasto in possesso dei cavalieri di San Giovanni fino al 1271). Dall'espulsione dei Latini fino all' ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] di esaltare la natura divina del Verbo, e poi da San Gregorio Nisseno; 2. la teoria realistica, in virtù della quale da alcuni Padri quali Gregorio Nisseno, in parte Basilio, Efren siro, Ilario, e v'insistono anche Girolamo e Ambrogio, mentre è ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] messo in relazione con la sistemazione del passo sul Gran San Bernardo e del passo di Resia. Il Valiese fu poi in JRS, LXIII, 1973, pp. 132-140; G. Brizzi, L'area siro-libanese e il sistema provinciale romano sino al III sec. d.C., in CorsiRavenna ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] messa in luce dai rinvenimenti di Lefkandì in Eubea e della costa siro-palestinese. Tra i partners mercantili si segnalavano per l'intraprendenza e oggetti orientali in alcune tombe della necropoli di San Montano a Lacco Ameno ha fatto supporre, del ...
Leggi Tutto
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...
zona mista
(zona-mista) loc. s.le f. Area in cui gli atleti, terminata la gara, incontrano i giornalisti e concedono brevi interviste. ◆ «Balotelli mi aveva detto qualcosa? Sì». Così Francesco Totti, nella zona mista delle interviste del dopo...