MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] cristiana, che sostituì la figura barbuta della tradizione giudaica e siro-palestinese, come si osserva per es. nel Pentateuco di Ashburnham 28; H.L. Kessler, L'antica basilica di San Pietro come fonte di ispirazione per la decorazione delle basiliche ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] S. Fermo Maggiore, la decorazione del protiro dei Ss. Siro e Libera e le pitture che inquadrano l’abside nord di , “Purché di lor memoria sia”: il caso del portale maggiore di San Fermo a Verona, in Medioevo: immagine e memoria. Atti del convegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] Della straordinaria commistione culturale di elementi arabo-islamici (siro-palestinesi, mesopotamici) e berberi con il substrato ). Sulla famosa casula in fili di seta e oro di san Juan de Ortega, nella chiesa parrocchiale di Quintanaortuño (Burgos) ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] s. Giovanni Battista nella chiesa di S. Siro a Genova, che ripete quasi letteralmente la composizione d'arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 120 s., 129-131; Donato da San Giovanni da Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. di Bologna, ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] ., ad eccezione di una breve notizia del febbraio 1111 da cui apprendiamo che i consoli genovesi aggiudicarono alla chiesa di S. Siro fuori le mura le decime di quanto i figli di Rustico di Caschifellone avevano ereditato dal padre. èprobabile che in ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] decorativi, come S. Ilario a Rovereto, la pieve di Avio, S. Siro a Lasino, S. Tomaso a Riva del Garda, S. Lorenzo a . Fogliardi, I frammenti altomedievali inseriti nella chiesa romanica di San Lorenzo a Tenno, Studi trentini di scienze storiche 66, ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] il 1° dic. 1770. Fu sepolto in Verona nella chiesa dei ss. Siro e Libera. Non ebbe moglie né figli; si dilettò di poesia e Orfanotrofio femminile: S. Alberto e il beato Franco (1740), San Benedetto Po, Santuario: Morte di s. Benedetto (1748). Torbole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] musulmana non si fa attendere. Essa parte dalle città siro-mesopototamiche del nord, cioè da Aleppo e da Mosul, di Francia) si dirigono contro i porti del Nilo: per quanto san Luigi, che nell’aprile del 1250 era stato preso prigioniero dai musulmani ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] molto lucrosa), venne eletto più volte in Quarantia (1448-55) e fu caposestiere di San Marco (1450). Nel 1453 sposò Violante, figlia di Nicolò Crispo, signore di Siro e Santorini e reggente del ducato dell’Arcipelago (o di Nasso).
I Crispo erano ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] e nell'anatomia del Cristo egualmente commossi. Le pale di S. Siro e S. Ambrogio, pure alla Certosa, documentano di quale ampio olivetani (lunette) e santi (sagrestia); Milano, Chiesa di San Pietro in Gessate: affresco con i Funerali di S. Martino ...
Leggi Tutto
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...
zona mista
(zona-mista) loc. s.le f. Area in cui gli atleti, terminata la gara, incontrano i giornalisti e concedono brevi interviste. ◆ «Balotelli mi aveva detto qualcosa? Sì». Così Francesco Totti, nella zona mista delle interviste del dopo...