VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] V. di questo tipo venivano prodotti nella regione siro-palestinese e in Egitto.Altri v. comuni erano A. von Saldern, The So-Called Byzantine Glass in the Treasury of San Marco, "Annales du 4e Congrès de l'Association internationale pour l'histoire ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] casi isolati si trova una lettura riferita alla prigionia; in Efrem Siro (Comm. in Ex.) si allude al tempo trascorso tra l . Importanti timpani romanici con l'immagine dell'a. si trovano a San Isidoro a León, in Spagna, a Girolles e a Saint-Michel ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] del Gesù. Pertanto iniziò a dipingere qualche «mezza figura d’un San Francesco, d’una Santa Chiara o d’altro santo del Paradiso» Interiano (quando aveva lasciato l’abitazione in S. Siro per i sopraggiunti problemi con Luigi Centurione), dal 28 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] terzo decennio del secolo la Madonna e i ss. Siro e Antonio del duomo di Pavia, con uno stupendo XLV (1942), pp. 159-79; XI-VI (1943), pp. 14-38; Varia. El "San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, in Archivo español de arte, XXII (1949), ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] sec. 13°; a N-O la porta del Mulino, poi di S. Siro, del Montone e poi ancora del Mulino, documentata nel sec. 12°; a e di significato tra la chiesa dei Pagani di Aquileia e il San Donato di Zara agli inizi del IX secolo, Memorie storiche forogiuliesi ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] delle nozze di Cana, il b. di Gesù nel Benedizionale realizzato a San Vincenzo a Volturno nel sec. 10° (Roma, Casanat., 724/II, già come testimonia anche l'affresco dell'oratorio di S. Siro nel duomo di Verona (sec. 12°), raffigurante il santo ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] : si tratta del concorso per un quartiere popolare a S. Siro per l'IFACP (Istituto fascista autonomo case popolari) di Milano mostra di arte italiana all'Esposizione per il centenario di San Paolo in Brasile (1954) e della mostra di Delacroix alla ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] l’Annunciazione della chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano di San Martino dall’Argine, molto rovinata, e il S. figlio Giacomo – di cui si ricordano un Transito della Vergine in S. Siro a Soresina (1663) e un S. Omobono tra due sante martiri nella ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] di Genova, l'11 marzo 1520, l'abbazia di S. Siro nella stessa città, e il 4 luglio del'inedesimo anno l' conservato nell'Archivio di Stato di Massa.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, XVI-LII, Venezia 1886-1898, ad Indices; Nuntiaturberichre aus ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Andreatta, facevano parte dell’esecutivo Franco Reviglio, Siro Lombardini e Filippo Maria Pandolfi) rifletteva la per l’Italia, in Thema. Quaderni di economia e finanza dell’Istituto bancario San Paolo di Torino, 1978, n. 2, pp. 83-94; Problemi ...
Leggi Tutto
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...
zona mista
(zona-mista) loc. s.le f. Area in cui gli atleti, terminata la gara, incontrano i giornalisti e concedono brevi interviste. ◆ «Balotelli mi aveva detto qualcosa? Sì». Così Francesco Totti, nella zona mista delle interviste del dopo...