MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] sereni dovettero essere i rapporti del M. con il severo papa olandese, che pure stimava Raffaele e accolse nella non collima con le altre attestazioni, se il M. giungeva a Roma da San Donnino il 30 ottobre, come nella lettera a Paolo in Autografi, A. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] nella o suspension d'animo" provocata dalla minaccia d'un severo "processo", non osi compiere "alcuna sceleraggine". Ad ogni modo le sue tracce si perdono a Roma.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, ad vocem nei volumi, usciti a Venezia nel 1888-1902, ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] e, quando è possibile, cerca di dimostrare l'armonia fra Scoto e san Tommaso.Durante il pontificato di Alessandro VII il B. fu tenuto in grande sono unite però in campo morale a un severo atteggiamento contro il lassismo dei gesuiti, dimostrato dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] e nella conduzione disciplinata secondo gli schemi di un severo ethos penitenziale, anche con l'ausilio di forme innovative da Romano, la città di Verona, passando per Mantova e San Bonifacio, G. fu preceduto da una solenne lettera papale, che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] usurpati. Nel 1308 iniziò una lite con il monastero di S. Severo (di cui giunse finanche a scomunicare l'abate), che fu possibile sottomessi alla signoria del vescovo insieme con il feudo di San Vito, per il quale nel 1309 ottenne dal podestà di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] a Roma si sarebbe data del suo operato. Particolarmente severo il giudizio che doveva esprimere su di lui un di 600 scudi e, nel 1571, con il conferimento della commenda di San Giovanni alla Vigna di Lodi, le cui entrate si vennero così a sommare ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] insegnati e protetti colla penna, voce e coi fatti". Altrettanto severo fu l'atteggiamento del C. verso il padre filippino Michele Torino 1958, ad Indicem;Id., Alle fonti del Catechismo di San Pio X. Il Catechismo di mons. Casati, in Salesianum, ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] di quegli anni (Bedeschi, 1970); il G. fu, poi, critico severo dell'attività antimodernista del card. G. De Lai (Id., 1968). D ; Ilmihal, seu Scientia se gerendi (Catechismus Islamicus), Romae 1905; San Paolo, in collab. con V. Ceresi e L. Costantini, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] infilò nel suo cappello. Fu aperta immediatamente una inchiesta severa che tuttavia non portò a risultati precisi: si pensò genealogia, Perugia 1920, tav. LXVIII; Id., Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 279; E. Baluze, Vitae ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] nel romitorio sul Monte Argentario con un programma severo di orazione, penitenza e umili servizi. Nell’autunno A. Laguzzi, L’Ovada di Paolo Daneo, in Urbs, VII (1994), 1, monografico: San Paolo della Croce e la sua Ovada, pp. 11-22; B.N. Bordo, La ...
Leggi Tutto
gaming
s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che si svolge in Rete. ♦ Il gaming online,...
sansevieria
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...