CANCELLOTTI, Giovanni Battista
Sosio Pezzella
Nacque a SanSeverino Septempedano (od. SanSeverinoMarche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] septempedano, e di s. Vittorino suo fratello, Roma 1643; Vita della venerabile serva di Dio Francesca del Serrone di SanSeverino, terziaria di s. Francesco, ibid. 1665.Vengono attribuiti al C. altri brevi scritti pubblicati tacito suo nomine: Sancti ...
Leggi Tutto
BITTONI, Mario Gaetano
**
Nato a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo, studiò musica con C. Bellona, maestro di cappella alla cattedrale di Fabriano (S. Venanzio). Nel 1741 ebbe contemporaneamente [...] ad Arcevia e a SanSeverinoMarche la nomina di maestro di cappella: scelse quest'ultima sede per il suo magistero. Il 28 apr. 1743 fu chiamato alla cattedrale di Fabriano come organista e successore del Bellona. In questi uffici rimase quasi fino ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] della S. Consulta, certamente non prima del 1566. Nel 1567, Pio V lo nominò commissario apostolico di SanSeverinoMarche, affidandogli anche il compito di dirimere alcune controversie tra Comunità; passò poi a incarichi più importanti: nel 1569 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Fedele
Amedeo Ricci
Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] Madonna, oltre a tre bassorilievi con Profeti (cappella inaugurata nel settembre 1844); nel giardino della villa Collio a SanSeverinoMarche sono tuttora collocati due suoi putti.
Il B. nel 1834 sposò Vincenza Prosperi; fu amico di F. Puccinotti ...
Leggi Tutto
ACCIACCAFERRI (Acciaccaferro), Pierantonio
Giuseppe Fabiani
Intagliatore in legno, di SanSeverinoMarche. Allievo ed aiuto di Domenico Indivini, dal fratello di questo, Nicola, dopo la morte del maestro, [...] gli fu affidato nel 1503 il compito di portarne a compimento l'opera, al coro ligneo del duomo di SanSeverinoMarche, rimasta interrotta. Tale lavoro egli condusse a termine, in collaborazione col figlio Francesco, anch'egli allievo dell'Indivini, ...
Leggi Tutto
ACCIACCAFERRI (Acciaccaferro), Anton Iacopo (Antongiacomo)
Giuseppe Fabiani
Pittore di SanSeverinoMarche, attivo nel sec. XVI. Ritenuto allievo del Pinturicchio, fu invece alla scuola di Bernardino [...] d'Ancona,II, Macerata 1834, pp. 112, 131; D. Valentini, Il forastiere in Sanseverino-Marche,Sanseverino-Marche 1868, p. 42; V. E. Aleandri, Bernardino di Mariotto da Perugia pittore del sec. XVI e la sua dimora in Sanseverino dal 1502 al 1521,in ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a SanSeverino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] conventi, II, Sassoferrato 1939; III, ibid. 1941, ad ind.; O. Marcaccini, Le croci di un santo. S. P. Divini da S. Marche, SanSeverino 2002; Storia della spiritualità italiana, a cura di C. Cargnoni et al., Roma 2002, p. 452; G. Mandolini, P. da S ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di SanSeverino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] mano); F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, III, Osimo1793, pp. 1104 s.; V. E. Aleandri, Nuova guida di Sanseverino-Marche, SanSeverino 1998, pp. 74, 159; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, I-II, Milano 1953-54, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Giudice criminale, originario di SanSeverino nelle Marche (sec. 15º); pubblicò un trattato De indiciis et tortura (1495), che fece testo in Italia e all'estero per tre secoli. ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Foligno 1430 circa - m. 1502). Le sue prime opere (affreschi in Santa Maria in Campis presso Foligno, 1456; tavola nel museo di Deruta, 1457-58) lo mostrano nell'orbita di Benozzo Gozzoli. [...] Durante i suoi frequenti soggiorni nelle Marche (polittico di Cagli, oggi a Brera, 1465; polittico di SanSeverino, 1468; tavola di Arcevia, oggi nella Pinacoteca di Bologna, 1482) conobbe le opere dei Vivarini, di C. Crivelli, di Antonio da Fabriano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...