DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] , p. 79; M. Gregori, C. D. e la pittura sacra, in Atti del Convegno La pittura sacra del Seicento e il Sassoferrato, SanSeverinoMarche 27sett. 1986 (in corso di stampa); E. Acanfora, in Il Seicento fiorentino (cat.), Firenze 1986, I, pp. 458 s.; M ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] L’opera era un tempo scomparto centrale del polittico posto sull’altare maggiore della chiesa dei domenicani a SanSeverinoMarche (Kiel, 1977), completata da otto figure di santi (Caterina d’Alessandria, Michele Arcangelo, Giovanni Battista, Pietro ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] a P.A. Fiorentino, Fisiologia dell'avvocato, Napoli 1925, e M. Tempestini, P.A. F. o un italiano in Francia, SanSeverinoMarche 1949, da integrare con le indicazioni riportate in nota ad A. D'Ancona, Carteggio di M. Amati, I, Torino 1896, pp ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] 1-30]); Sinfonia in mi bemolle maggiore (Milano, Biblioteca del Conservatorio G. Verdi, Noseda, L.21.9); Sinfonia (SanSeverinoMarche, Biblioteca comunale Francesco Antolisei, Mss., 5.H.3.118); Sinfonia (Lanciano, Biblioteca diocesana, B.6); "Già la ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Genova 1758 - Roma 1842). Di famiglia marchionale, prese, molto giovane, gli ordini sacri, fu governatore di SanSeverinoMarche (1793-97), protonotario apostolico al conclave di Venezia [...] (1800), delegato a Perugia, prolegato a Macerata (1802). Perseguitato dai Francesi, alla restaurazione del potere temporale fu creato governatore di Roma (1814), cardinale (1817) e, quale legato a latere ...
Leggi Tutto
Antica famiglia ravennate le cui origini risalgono sicuramente al sec. 12º. Ebbe titolo marchionale con Giulio (1692-1750) da Carlo Emanuele III di Savoia. A Vittorio (SanSeverinoMarche 1887 - Milano [...] 1950) si deve la pregevole Enciclopedia storico-nobiliare italiana (8 voll., 1928-35) ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] l'arte organaria... Crema. Maggio-giugno 1986, Crema 1988, pp. 37 s.; R. Paciaroni, L'organo monumentale nel duomo antico di SanSeverinoMarche, SanSeverinoMarche 1988, pp. 10, 27, 39; M. Ferrante-F. Quarchioni, Gli organi di Gaetano Callido nelle ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] 1994, p. 827); e, infine, le Ss. PrassedeePudenziana della Galleria Sabauda, il Noli me tangere nel duomo di SanSeverinoMarche, la Sacra Famiglia di Esztergom (Museo cristiano) e quella di Karlsruhe (Staatliche Kunsthalle) e alcuni dipinti già sul ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] progettisti operosa ad Ascoli nei secoli XVII e XVIII. La sua attività artistica viene per la prima volta documentata a SanSeverinoMarche, dove si celebrò il suo matrimonio con Francesca Lanonia, dalla quale ebbe cinque figli. Nel 1586 si recò ad ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] . 78, 83; Ibid., Archivio vecchio comunale, Cancelleria 7, nn. 51-56; Reggio Emilia, Bibl. municip., Cod. Turri F. 73; SanSeverinoMarche, Bibl. comun., cod. 3 (CCV), ff. 14 ss.; Trento, Bibl. capitolare, cod. 258; Treviso, Bibl. comun., cod. 85, pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...