MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] 1619 divenne referendario delle due Segnature e, il 27 dic. 1621, ricevette da Gregorio XV il governo di SanSeverino, nelle Marche, che mantenne almeno fino al giugno dell’anno seguente. Nel 1626 fu vicario generale del vescovo dell’Aquila; quindi ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] realizzate in altri Stati aveva messo in moto. Nella Marca pontificia si andava delineando una netta demarcazione economica: da maggiore dei quali, Alessandro, si era trasferito a SanSeverino come preposto del Registro e il secondogenito, Lavinio ( ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] Gentile l’incarico di soffocare la sommossa ghibellina che si stava sviluppando a SanSeverino. Tra 1330 e 1332 fu retribuito come generalis capitaneus del papa (Giovanni XXII) nella Marca d’Ancona. Già attorno al 1324 era succeduto al padre (allora ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] il sottoquadro dedicato dal conte Severino Servanzi Collio alla Beata Marsilia Pupelle, nel duomo di S. SeverinoMarche (1836); S. Romualdo di Gerusalemme (Città del Messico, Museo Nacional de San Carlos), dopo averla esposta nello studio privato e in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] 1468 e forse da qualche tempo, era già presente nelle Marche. Infatti il C. vi è ricordato in documenti successivi fino note sono il polittico di Torre di Palma (Fermo), quello di SanSeverino e un altro a Sant'Elpidio a Mare, conservati insitu con ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] ) non trova riscontro nelle fonti e non è avallata dagli storici successivi. Pure un’attestazione di Paneri nelle Marche, fra Camerino e SanSeverino nel 1378 (Lilii, 1652, p. 116), non è suffragata da prove.
La prima notizia certa della sua attività ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] e il 1821 curò la ristrutturazione del Monte di pietà a SanSeverino, nella cui nuova facciata inserì l'antico portale; progettò la A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, pp. 433-435; S. Servanzi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] Nord, un flusso di uomini dalle città delle Marche e attività mercantili, rappresentate soprattutto dai banchieri fiorentini. XII l'onorificenza della rosa d'oro), con Polissena di SanSeverino, parente di Ladislao. Il matrimonio proiettò il M. nell' ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] di Collalto, rettore della Marca, condannò il Mainetti e i complici, ma il 18 giugno del 1306 Gerardo de Tastis, prorettore, in nome di Bertrand de Got, assolse il Mainetti, Cingoli per la sollevazione, SanSeverino per l'aiuto prestato, stabilendo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] V, il quale il 13 maggio 1370 a Montefiascone lo nominò, con il vescovo di Spoleto e l'abate di SanSeverino nelle Marche, esecutore del conferimento di un canonicato nella cattedrale di Foligno al "decretorum doctor" Francesco da Urbino.
Dopo avere ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...