• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [99]
Arti visive [44]
Storia [26]
Religioni [26]
Diritto [10]
Europa [10]
Letteratura [9]
Geografia [6]
Italia [8]
Diritto civile [5]

CAPECE, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado Norbert Kamp Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] domata da questo nobile marchigiano. Ma ancora più importante fu la lega che il C. riuscì a rinnovare tra San Severino Marche, Monte Milone (Pollenza), Tolentino e Matelica, conclusa per la prima volta nel 1259, includendovi anche Recanati. I podestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOCCHI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCCHI, Bernardino Alessandra Nannini – Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi. Avviato dalla famiglia allo studio [...] . L’anno successivo, per il cavalier Giovanni Collio dipinse Mercurio annuncia a Calipso che deve lasciare Ulisse (San Severino Marche, collezione privata), tela di soggetto affine al Pianto di Ulisse che si conserva a Lucca; si ricordano inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – GIUSEPPE ANTONIO LUCHI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIOTECA VATICANA

MARSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSI, Paolo Paolo Pontari – Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] C. 687; New Haven, Yale University Library, 391, c. 243v; Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, Delta VI.7, cc. 1r-2r; San Severino Marche, Biblioteca comunale, 3 (CCV), f. 1, cc. 13r-14r, 207r-208r; 207 (IV), f. 1; Venezia, Bibl. nazionale Marciana ... Leggi Tutto

GORGOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORGOLINI, Pietro Angelo D'Orsi Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia. La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] , Cesena 1891), per poi diventare insegnante di latino e greco nei licei, e quindi preside; concluse la sua carriera a San Severino Marche, dove il figlio compì gli studi medi e superiori. Fin dal primo decennio del secolo il G. aveva iniziato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCHI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI, Clemente Giuseppe Bonaccorso Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39). Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] dell'XI Congr. di storia dell'architettura, Roma 1965, pp. 502, 517; S. Corradini - G. Boccanera, La cattedrale di Camerino, San Severino Marche 1969, pp. 8-16; M. Di Macco, Il Colosseo. Funzione simbolica, storica, urbana, Roma 1971, pp. 102, 152; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – SAN SEVERINO MARCHE – ALTARE DELLA PATRIA – STATO PONTIFICIO – TORRI CAMPANARIE

FILONARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILONARDI, Mario Rotraud Becker Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI. Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] . Masetti Zannini, La nunziatura di Varsavia e la segreteria ital. del re, in Misc. Septempedana, II,a cura di O. Ruggeri, San Severino Marche 1979, pp. 63-89; O. Ruggeri, Scenografia e cronaca teatrale in alcuni dispacci di F., ibid., pp. 139-148; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DEL BUFALO, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUFALO, Innocenzo Bernard Barbiche Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici. Il padre esercitò [...] (Paris, Archives nationales, X 1A 8645, f. 36r). Il secondo era un "secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, di San Severino Marche. Fu lui che restò a Parigi come incaricato d'affari dopo il richiamo del D. a Roma nell'autunno del 1604 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: JACQUES AUGUSTE DE THOU – CANCELLERIA APOSTOLICA – PIETRO ALDOBRANDINI – SAN SEVERINO MARCHE – CONCILIO DI TRENTO

UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino Francesco Pirani – Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] Collestrada, nella quale fu fatto prigioniero Carlo Malatesta. Bernardino si unì poi all’esercito di Braccio, dirigendosi verso San Severino Marche, risparmiata dall’assedio, e nel Fermano, ove saccheggiò alcuni castelli. Dopo la pacificazione della ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO

SAVONANZI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVONANZI, Emilio Silvia Bruno ‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] ; P. Moriconi, Spigolature seicentesche su alcuni pittori a Camerino, in Meraviglie del Barocco nelle Marche, I, San Severino e l’Alto maceratese (catal., San Severino Marche), a cura di V. Sgarbi - S. Papetti, Milano 2010, pp. 89-94; M. Giannatiempo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI ANTONIO GALLI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO CESARE MALVASIA – PINACOTECA CAPITOLINA

MARESCA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Mariano Ignazio Volpicelli – Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] s.d.; F. Cafaro, Una mente e un carattere: M. M. (1884-1948), in Id., Figure e momenti della pedagogia italiana, San Severino Marche 1970, pp. 175-181; E. Giammancheri, La struttura della pedagogia secondo M. M., in Pedagogia e vita, 1972, n. 5, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali