TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] , l’Adorazione dei pastori per la cappella del SS. Sacramento nella chiesa di S. Francesco al Castello di SanSeverinoMarche, oggi custodita nella locale Pinacoteca civica, e l’Assunzione della Vergine nella collegiata di S. Maria Assunta a Lanuvio ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] in Laterano, ibid., pp. 89 s.; Filippo Bigioli e la cultura neoclassico-romantica fra le Marche e Roma (catal., SanSeverinoMarche), a cura di G. Piantoni, Roma 1998, pp. 79 s., 84; E. Caniglia, Il concorso Clementino del 1824. Storia e cronaca ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] 1-30]); Sinfonia in mi bemolle maggiore (Milano, Biblioteca del Conservatorio G. Verdi, Noseda, L.21.9); Sinfonia (SanSeverinoMarche, Biblioteca comunale Francesco Antolisei, Mss., 5.H.3.118); Sinfonia (Lanciano, Biblioteca diocesana, B.6); "Già la ...
Leggi Tutto
FRANCESCUCCIO GHISSI
E. Simi Varanelli
Pittore di Fabriano attivo nelle Marche nella seconda metà del 14° secolo. Di F., formatosi nella cerchia di Allegretto Nuzi (v.; 1320 ca.-1373), non si hanno [...] 'imitazione della Madonna del Latte di Allegretto Nuzi del 1366, splendida nei suoi rossi e ori bruniti (SanSeverinoMarche, Pinacoteca Com.); tuttavia il confronto non può che risolversi a svantaggio del collaboratore.Utilizzate come simbolo delle ...
Leggi Tutto
Serrapetrona DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Serrapetrona e Belforte del Chienti e SanSeverinoMarche in provincia di Macerata, nella regione Marche. La tipologia [...] di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta in larga misura da uve del vitigno Vernaccia.
Per approfondire
Scheda prodotto: Serrapetrona DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] (Piceno III: 700-580 a.C. ca.) i ricchi corredi delle sepolture principesche (a Fabriano, Pitino di SanSeverinoMarche, Tolentino) rivelano rapporti con il mondo etrusco e transadriatico (bronzi, ceramiche). Questa fase di prosperità continua, con ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Genova 1758 - Roma 1842). Di famiglia marchionale, prese, molto giovane, gli ordini sacri, fu governatore di SanSeverinoMarche (1793-97), protonotario apostolico al conclave di Venezia [...] (1800), delegato a Perugia, prolegato a Macerata (1802). Perseguitato dai Francesi, alla restaurazione del potere temporale fu creato governatore di Roma (1814), cardinale (1817) e, quale legato a latere ...
Leggi Tutto
Antica famiglia ravennate le cui origini risalgono sicuramente al sec. 12º. Ebbe titolo marchionale con Giulio (1692-1750) da Carlo Emanuele III di Savoia. A Vittorio (SanSeverinoMarche 1887 - Milano [...] 1950) si deve la pregevole Enciclopedia storico-nobiliare italiana (8 voll., 1928-35) ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] Madonna della Pace nella sacrestia del duomo di SanSeverinoMarche, senza che dimentichiamo la Madonna col Bambino e soggiorni a Siena. Sono del 1504 gli affreschi della cappella di San Giovanni Battista in quel duomo: i ritratti di un cavaliere di ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Alessandro
Mario Menghini
Predicatore e patriota, nato a Bologna il 21 marzo 1809, morto a Roma il 9 gennaio 1889. Entrato nei barnabiti, a vent'anni era già insegnante di retorica a Napoli [...] ad Ancona, dove l'autorità ecclesiastica gl'interdisse quel suo ministero, ordinando fosse relegato nel convento del suo ordine in SanSeverinoMarche. Ne uscì quando ascese al pontificato Pio IX, col quale ebbe un colloquio in Roma. Prese parte alle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...