• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [164]
Storia [89]
Arti visive [38]
Religioni [36]
Letteratura [21]
Storia delle religioni [12]
Diritto [12]
Musica [7]
Diritto civile [7]
Architettura e urbanistica [6]

SACCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Vincenzo Angela De Benedictis – Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna. Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] biblioteca della canonica e nella chiesa dei padri di San Salvatore. Contemporaneamente agli studi filosofici si dedicò anche (1760 e 1774); tra queste due, una parmense (1760). Il secondo manuale dedicato alle istituzioni di diritto civile e al ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – SACRO ROMANO IMPERO – PROSPERO LAMBERTINI – STATO DELLA CHIESA – BALDO DEGLI UBALDI

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Daniel Waley Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] sua disposizione per la custodia dei prigionieri la rocca dei Colonna a San Pietro presso Palestrina. Nel corso del mese di settembre del 1279 opera di pacificazione condotta dal fratello. Secondo il Chronicon Parmense, nel 1290 i Romani "fecerunt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACRAMORO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRAMORO, Filippo Gianluca Battioni – Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] per Sacramoro da Rimini nella diocesi parmense dal 1477 al 1480; al servizio l’appellativo di ‘Giuda di San Marco’ dalla libellistica piagnona); M. Mallett, Firenze 1990, ad ind.; Lauree pavesi nella seconda metà del ’400, I (1450-1475), a cura di A ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI LANFREDINI

LIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco Manuela Gianandrea Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] L., anche se una data di nascita intorno alla metà del secondo decennio del secolo ben si coniuga con quanto è noto della sua . Cirillo - G. Godi, Apporti al catalogo e alla storia della pittura parmense del '700, in Parma nell'arte, XI (1979), p. 19; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – ANTON RAPHAEL MENGS – FRANCESCO SOLIMENA

DELLA TOSA, Odaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Odaldo Massimo Tarassi Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo. Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] cavalieri. Il 10 giugno, secondo quanto disposto dai Consigli cittadini, a Paderno, Torrechiara e Borgo San Donnino. Il D. fece ritorno Ghiberto da Correggio in Parma, in Arch. stor. per le province parmensi, n. s., VI (1906), p. 178; R. Davidsohn, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LILLONI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILLONI, Umberto Renata Casarin Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] dei reparti d'assalto di fanteria; combatté sul San Marco, nella piana di Gorizia, a Vittorio il L. allestì nel 1933 la sua seconda personale, dopo aver esposto, nel dicembre suo punto di vista sull'Appennino parmense, trascorse le estati a Corniglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLONI, Umberto (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Marsilio Fabrizio Pagnoni – Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara. Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] un ruolo di secondo piano, una decisa proiezione ai vertici della politica parmense e non solo (Chronicon parmense, cit., pp i giuramenti di fedeltà: Gentile, 2007, p. 26), Borgo San Donnino, Pontremoli, oltre a una serie di giurisdizioni spettanti al ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – MARSILIO DA CARRARA – LUDOVICO IL BAVARO

TESTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Giovanni Francesco Bruno Adorni – Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno. Come il [...] di Sebastiano Serlio e di chiese romane del Vignola. Secondo il cronista Angelo Maria Edoari da Erba (1572), Testa patria per le provincie modenesi e parmensi, VIII (1876), pp. 297-328; L’abbazia benedettina di San Giovanni Evangelista a Parma, a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – MICHELANGELO ANSELMI – MARGHERITA D’AUSTRIA

BETTOLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOLI, Nicolò (Nicola) Augusta Ghidina Quintavalle Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] corte di don Ferdinando e, secondo la moda dei tempi, ricerca disegna il progetto per il teatro di Borgo San Donnino, compiuto quarant'anni dopo la sua corte. Si può dire che tutta l'architettura parmense della prima metà del secolo è improntata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA PALATINA – BORGO SAN DONNINO – ORTI, FARNESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTOLI, Nicolò (1)
Mostra Tutti

PENNA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Lorenzo Francesco Lora PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] ). Legate al contesto parmense, tramite la dedica per i tipi modenesi degli eredi Cassiani è una seconda opera teorica (non identificabile con l’op. ; M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali