• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [164]
Storia [89]
Arti visive [38]
Religioni [36]
Letteratura [21]
Storia delle religioni [12]
Diritto [12]
Musica [7]
Diritto civile [7]
Architettura e urbanistica [6]

Benvenuto detto L'asdenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benvenuto detto L'asdenti (Asdente) Paolo Bertolini Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del secolo XIII, buon conoscitore degli scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura [...] e secondo quanto ci viene riferito da qualche fonte - B. avesse effettivamente preannunziato la rotta che i Parmensi inflissero nel allo stesso titolo e con lo stesso buon diritto della guglia di San Piero, la più nobile pietra del mondo. Chiara è l' ... Leggi Tutto

FLORENZUOLI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo) Daniela Lamberini Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] fu dato inizio nel maggio 1525, secondo il disegno del F. (Adorni, , era stato inviato a Roccabianca, nella Bassa parmense (Adorni, 1986, p. 369, n. 25 Celli, 1895, p. 51). Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, XXXIX, Venezia 1894, coll. 200, 513; XLI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Fabrizio Pagnoni – Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara. Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] In novembre una riuscita spedizione a San Felice (nel Modenese) gli valse la nomina a miles (Chronicon parmense..., cit., pp. 216, a presentarsi a Parma solo l’8 agosto. Nella seconda metà dell’anno gli eventi precipitarono: nonostante alcuni suoi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARSILIO DA CARRARA – ALBERTO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO – FRANCESCO DANDOLO

FORNOVO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNOVO, Giovanni Battista Bruno Adorni Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] truppe francesi nel 1557 a San Quintino che favoriva i Farnese volta (m. 32 x 20) secondo un sistema usato dai Romani per i mem. delle Regie Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), pp. 307-309; Id., I due Vignola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI PORTOGALLO – ALESSANDRO FARNESE – BORGO SAN DONNINO – OTTAVIO FARNESE – GUARINO GUARINI

SAVIOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIOLI, Alessandro Rodobaldo Tibaldi SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570. Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] era stato occupato da un altro parmense, Pietro Ponzio. Poco tempo dopo, di Messe a 5 voci, nel 1615 un secondo libro (stampato a Venezia) e nel 1620 di proprio pugno..., 1625, a cura di F. Sulpizi, San Venanzo 2005, p. 166. P. Guerrini, La cappella ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI – COSTANZO ANTEGNATI – ISABELLA ANDREINI – TIBURZIO MASSAINO

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo Piero del Negro PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] stato accolto nell’esercito dello zar. Nel 1807 ricevette a San Pietroburgo il brevetto di colonnello e l’incarico di recarsi a . Morì a Nizza il 25 gennaio 1849. Nella seconda metà dell’Ottocento, Paulucci divenne un personaggio storico-letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PRINCIPATI DANUBIANI – FRANCESCO III D’ESTE – NAPOLEONE BONAPARTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ambrogio Mario Crespi Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] del F., maturata alla scuola dell'Inzani secondo le modalità tipiche dell'anatomia patologica - ), p. 188; in IlPoliclinico, sez. pratica, XLIII (1936), p. 1474; in L'Ateneo parmense, s. 2, XXX (1937), pp. 359-363; in Arch. ital. di chirurgia, XLVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIXOPOLUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRIXOPOLUS A. Calzona GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] 74; Vat. lat. 39), il secondo dei quali assegnato da Arslan (1943) con la consacrazione del battistero parmense, mentre Fiaccadori (1986) anticipa 1969); M.L. Gavazzoli, Un'insolita iconografia di San Francesco di Assisi nel Battistero di Parma, Arte ... Leggi Tutto

DELLA PALUDE, Bonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus) Olivier Guyotjeannin Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] porta nelle mura di cinta della città. Secondo il cronista Salimbene de Adani fu in quel in sposa a Rolando Testa di San Vitale. La carriera del D Pisana, ibid., XXIV, ibid. 1738, col. 644; Chronicon Parmense,in Rer. Ital. Script.,2 ed., IX, 9, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELEGARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELEGARI, Francesco Edoardo Fregoso – Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] 1814 presidente del tribunale di prima istanza di Borgo San Donnino e, dal 27 luglio dello stesso anno, presidente 3, I (1936), pp. 107, 145; O. Masnovo, I patrioti parmensi del ’31 secondo nuovi documenti, ibid., II (1937), p. 124; A. Barilli, I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali