ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e Rolando Rossi, di eminente famiglia parmense, era stata assegnata a Firenze nei di marzo si impadroni di Borgo San Donnino - e con il Gonzaga, 459, 1851-86 p. 465; Id., La storia scaligera secondo i documenti di Modena e di Reggio E milia, Venezia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] favorì quindi, sopraggiunta nella seconda metà del suo regno senex ac plenus dierum", veniva ucciso a San Martino dell'Argine, mentre si trovava a XIX, pp. 122-124; G. Drei, Le carte degli archivi parmensi dei secc. X-XI, II (Dall'anno 1001 al 1100), ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Julia sull’Appennino parmense e di altre Vecchio, Don Orione e la politica del suo tempo, in San Luigi Orione: da Tortona al mondo, Milano 2004, pp. 208 et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde guerre mondiale, IV, Le Saint Siège et ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] funzioni di governo e il secondo di quelle di capitano generale di Paolo IV, "Archivio Storico per le Province Parmensi", 3, 1903, pp. 1-232.
Id., Paolo IV Carafa, Benevento 1925.
P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le origini dei ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di Po la Pubblica istruzione; in piazza San Carlo i Lavori pubblici. A Firenze, nel sempre da una famiglia di piccola nobiltà parmense, per quanto decaduta, e che in e superare i 90.000 impiegati. In secondo luogo, causa prima dell’aumento numerico, l ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] si erano occupati, secondo l'uso veneziano, i procuratori di San Marco, ai quali competevano e maestri, pp. 23 ss.
8. Il caso preso ad esempio è quello parmense. Cf. Statuta communis Parmae anni MCCCXLVII, a cura di Amadio Ronchini, Parma 1860 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] In questa circostanza si diffuse per la seconda volta la notizia della morte del Guarini. italiani (fra gli altri il parmense Basinio Basini dal 1447 al 1450 di Poggio e i figli del conte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il figlio ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] d'Inghilterra si recò comunque a San Giovanni d'Acri per consolidare le , di conservare integralmente i suoi possessi secondo le antiche conferme di Carlomagno e di Visconti con l'Inghilterra, "Archivio Storico Parmense", 1903; W. Norden, Das Papsttum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] in grande impresa.
Nel Parmense si sviluppò anche la del capitale.
Anche la miniera di Bosco di San Cataldo, di cui era proprietario, e le zolfare dei Mille e per l’esercito piemontese nella Seconda guerra d’indipendenza.
Agli Orlando si deve anche ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] volontà è attestata dal cronista parmense che raccontò come nel 1246 per questo tipo di violazione, a seconda che si trattasse di una strata regia Gabotto, Il Chartarium Dertonense, Pinerolo 1909; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, ...
Leggi Tutto