PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] e dopo il 1460 fu condotta a compimento. La chiesa di San Sepolcro, rifatta più tardi nel sec. XIV, ha un soffitto Lottici-G. Sitti, Bibliografia generale parmense, ivi 1904; E. Alinovi, Bibliografia parmense della seconda metà del sec. XIV, ivi 1905 ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] vantarono un certo primato umanistico nella seconda metà del sec. XIV, Sulmona, Giovanni Barrili, Moggio dei Moggi parmense, i toscani Donato Albanzani, Francesco biblioteche dei monasteri di Cluny e di San Gallo trasse in luce molte orazioni di ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] risulta a Ravenna, ad Arezzo e a Monte San Savino: ovunque lascia opere di pittura. Ai la traduzione italiana del secondo è apparsa nella rivista Il Deputazioni di storia patria per le provincie modenese e parmense, I (1864), p. 121 segg., ristampato ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] il canto e l'organo. Nel '51 esordì al San Carlo con il Farnace. Ottenuto successo, ebbe incarichi per Rameau. L'opera fu certamente stesa secondo il piano del Du Tillot. più libera, plaudirono a quel tentativo parmense. L'Algarotti ne fu lieto: " ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , si aggiunge, nel 1679, il tomo colla seconda parte, sempre in 12 "libri", che prolunga l Siri, un benedettino e poi prete secolare parmense a Venezia - "una città", a dell'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. E così ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] funse da arbitro per sanare i gravi contrasti che travagliavano Menandro di Laodicea nel III secolo d.C., secondo cui il retore, nelle lodi di una città, in aree più interne e "continentali", ad esempio nel Parmense, cf. Strabo, 5, 1, 11, 217 C. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] pp. 15-29.
26. Così il Chronicon parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, a .
198. R. Cessi, Venezia neutrale nella seconda lega, p. 298 n. 2 (1396). tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] proporzioni dello pseudo Orazio della corte parmense: «Vi fu un pazzo, non , componendo il suo per la ricuperata sanità di Pio VI, con una doppia indugiar che de' nocchieri le voglie si raccendano, e secondi spirino i venti. Ma del porto in cima s ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] " appare evidente sulle pagine de "Il Leone di San Marco" negli anni 1911-1914 e, attraversando il giovanile patriarcale il parmense Ferdinando Vietta ( Emilia-Romagna e in zone di missione nel secondo dopoguerra(68).
Sempre nel 1922 e sempre ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] ; 117, 1628: le musiche del torneo parmense dell'Achillini Mercurio e Marte; 118, 1628 parte mia, fui rapito al terzo cielo come san Paolo. A volte c'erano da sedici a con tanta facilità e prestezza; il secondo si conviene in un affitto annuale, ...
Leggi Tutto