PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] e Nicola, S. Bartolomeo, S. Rocco, S. Sebastiano, S. Lucia del piccolo oratorio di Urbana a , Roma 1994, pp. 199, 231, 248-251, 259; R. Longhi, Un ‘San Tomaso’ del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra il Cinque e il Seicento, in ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] sec. 12° - secondo la tradizione all'epoca del doge Sebastiano Ziani - e attuata nel corso del secolo seguente. Facendo in Foro e S. Maria dei Servi a Lucca, di S. Agostino a San Gimignano, di S. Domenico a Prato, di S. Francesco a Pistoia. Fuori ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] 1725), le due piccole sculture di S. Rocco e S. Sebastiano provenienti dalla chiesa dei Ss. Nicolò ed Erasmo a Genova-Voltri ( 1737, nell'abside del santuario di Nostra Signora della Costa a San Remo, dove il M. creò un sontuoso apparato intorno alla ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] cfr. Zani, 2013, pp. 32-34); un S. Sebastiano del Museo del duomo della stessa città (Fiorio, 2011); Tanzi, Milano 2010, ad ind.; F.M. Giani, Ricerche sull’altare di San Giuseppe nel duomo di Milano, tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] (perduto).
Nel 1746 partecipò con Sebastiano Conca, Gregorio Guglielmi e Vincenzo au XVIIIe siècle, Roma 1996, pp. 21, 82, 163, 166; A. Draghi, La chiesa di San Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] e la Crocifissione, con ai lati S. Tommaso e S. Sebastiano.
Dal confronto con questa pala la critica è concorde nel riferire , oggi perdute, destinate alle chiese di S. Benedetto sotto San Niccolò di Celle e di S. Salvatore di Pozzagli, situate ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] a olio su tavola, con santi, incoronati da angeli, a figura intera su sfondi paesaggistici: S. Sebastiano e S. Liberale dell'Ermitage di San Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca di Brera, S. Lorenzo del Courtauld Institute di Londra, S. Agnese ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] sostituito, per ragioni non chiare, da Giovanni da San Giovanni.
Ancora entro il primo laboriosissimo decennio del secolo Martino a Pisa, nonché la Natività della Vergine e i ss. Sebastiano e Raimondo di Penyafort per il santuario di S. Maria del ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] anche un soggiorno a Venezia, a stretto contatto con l'amico Sebastiano Ricci. Molto probabilmente nel 1708 il M. sposò a Genova la pendants del Museo Puškin a Mosca e dell'Ermitage a San Pietroburgo, le livide ninfe e i fauni demoniaci, agitati ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] s.), coeva al dipinto con l’Immacolata conservato nella cattedrale di San Gimignano.
Nel 1588, anno in cui data un’Adorazione dei 1606 e pagata nel 1611, la Flagellazione di s. Sebastiano per la cappella Pucci nella chiesa della Ss. Annunziata di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...