MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] il tentativo di accostare il viso dell'angelo alle sembianze del s. Sebastiano che figura nella pala con la Madonna in gloria e santi, alla giovinezza di Tiziano, la Fuga in Egitto (San Pietroburgo, Ermitage) e la Madonna col Bambino Bache ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] 19 marzo 1579 sottoscrisse un contratto con la Compagnia di S. Sebastiano per dipingere, entro il maggio successivo, una pala con il p. 42), e lavorò alla costruzione del palazzo granducale a San Nicolò nel 1587. Il 19 ottobre dello stesso anno morì ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] riprende con qualche variante la Madonna del polittico di Porto San Giorgio (Washington, National Gallery), datato 1470, realizzato da lo scomparto centrale con la Madonna con Bambinotra i ss. Sebastiano e Cosma e uno laterale con S. Lucia. Quest' ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] cade da cavallo, e, con collaboratori, S. Grato e S. Sebastiano (Rossetti Brezzi, 1985, p. 110; Senatore, 2004, pp. Frammenti di storia. Per la ricostruzione dell’arredo di San Francesco, in San Francesco in Cuneo. Torna a vivere il cuore della città ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] a una coeva pala con la Maddalena tra i ss. Sebastiano e Rocco conservata nell’Archivio storico diocesano di Pesaro, ma della chiesa. Il Polittico Bunić, oggi nella sacrestia di San Francesco, raffigura all’esterno la Resurrezione, l’Annunciazione, S ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] che coinvolsero operai di altri quattro vicariati (San Benedetto, Suzzara, Quistello e Luzzara); nel n. 194; C. Cerati, I Trionfi di Cesare di Andrea Mantegna e il palazzo di S. Sebastiano in Mantova, Mantova 1989, pp. 49, 52, 54, 57 nn. 1, 6; M. ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] in Corsica per la Repubblica genovese, a San Fiorenzo vicino Bastia. Nel maggio 1565 rilevava problemi 223, 243; M. Labò, Ponzello Domenico, P. Giacomo, P. Giovanni, P. Sebastiano, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, Leipzig 1933, pp. 253 s.; ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] diretto con le opere di Raffaello, di Michelangelo, di Sebastiano del Piombo nonché del Vasari, che di quei modelli oggi solo parzialmente leggibile, del palazzo Bolognini del Farneto a San Lazzaro di Savena (Bologna).
Fonti e Bibl.: Modena, Archivio ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Anna regina Hungariae, indirizzato al cavalier Sebastiano Giustinian, tradotto in italiano e pubblicato regg. 6, cc. 114r, 150v; 7, cc. 3v, 4v; 10, c. 4r; M. Sanuto, I diarii, VII-LVII, Venezia 1882-1902, ad indices; P. Bembo, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] studiosi, in particolare Bindi (p. 132) e Serra (p. 99), ritennero San Vittorino il paese natio dell'artista. Chini in un primo tempo (1913, p. si impegnò con i rappresentanti della Confraternita di S. Sebastiano a L'Aquila a scolpire in legno un S. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...