PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] con il Bambino in gloria e i ss. Rocco, Sebastiano, Liberale e donatore), in cui lo schema compositivo è , Firenze 1972, pp. 232 s.; G. Beltrame, Schede per la chiesa di San Tomaso. I. Giambattista Pellizzari, in Padova e la sua provincia, 1975, vol. ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] , 2012). Per quanto riguarda il palazzo Novarina di S. Sebastiano (1700-30), sempre a Torino, è noto solo che pp. 303 s.; Domenico Bo, Il lato sud dell’Isola di San Dalmazzo e il suo coinvolgimento nell’ampliamento della contrada Dora Grossa ora via ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] delle figure. Nel 1513 B. dipinse dei pennoni per il Comune di San Severino e le armi di papa Leone X; nel 1514 ebbe l' santi, nella Sacra Famiglia con s. Rocco e s. Sebastiano, nell'Incoronazione della Vergine, l'impostazione generale è chiaramente ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] 1482 si impegnò ad eseguire il reliquiario di s. Sebastiano per la sacrestia del duomo di Modena (Dondi, Toschi, Arti belle, in L'Appennino modenese, descritto e illustrato, Rocca San Casciano 1896, pp. 478 ss.; A. Dondi, Notizie stor. ed artistiche ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] (Piero, Francesco, Giovanni, Marco, Sebastiano e Vitale) attivamente impegnati nella vita alla Quarantia civil nuova, reg. 1, c. 32v; Provveditori e sopraprovveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 849 (22 genn. 1619); Arch. privato Correr, regg. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] una "terribilità" del B. parlerà ad esempio nel 1519 Sebastiano del Piombo in una lettera a Michelangelo: "De la 277): "...a me basta l'animo far questa opera della facciata di San Lorenzo, che sia, d'architectura e di scultura, lo spechio di tucta ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] la Vergine e santi dell’oratorio di S. Sebastiano, che spetta completamente a Ridolfo del Ghirlandaio, mentre 205; A. Muzzi, in L’età di Savonarola. Fra Bartolomeo e la scuola di San Marco (catal., Firenze) a cura di S. Padovani, Venezia 1996, pp. 259 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] Francesco del Borgo (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur - J. è detto "magistrum architectorem principalem". Con lui collaborò Sebastiano Fiorentino, come J. "peritus in arte architecturae" (per tutti ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] è alla base dei panegirici Il monte Etna (Lodi 1640), "per san Bassiano vescovo e protettore di Lodi", e Il fonte del guiderdone ( Anastasis Corticis Peruviae, seu Chinae Chinae defensio di Sebastiano Bado (Genova 1663).
Testi poetici erano anche ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Pinacoteca di San Ginesio (Macerata), l'Ultima Cena, firmata nel 1598, per la collegiata di San Ginesio e . è ritornato a Potenza Picena, in Voce adriatica, 30dic. 1967, p. 3;Sebastiano da Potenza Picena, La Deposizione di S. D., in La Voce, 31 dic. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...