• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [1509]
Biografie [615]
Arti visive [439]
Storia [145]
Religioni [92]
Letteratura [44]
Archeologia [41]
Diritto [42]
Geografia [34]
Musica [32]
Storia delle religioni [27]

Asín Palacios, Miguel

Enciclopedia on line

Arabista (Saragozza 1871 - San Sebastiano 1944), prof. all'univ. di Madrid. Pubblicò importanti opere sulla filosofia, teologia e mistica musulmana specie d'occidente (Abenmasarra y su escuela, 1914; Aben [...] Házam de Córdoba y su historia crítica de las ideas religiosas, 1927-32; La espiritualidad de Algazel y su sentido cristiano, 1934-41). Destò particolare risonanza il suo libro sulla Escatología musulmana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCATOLOGÍA – SARAGOZZA – MUSULMANI – TEOLOGIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asín Palacios, Miguel (3)
Mostra Tutti

Giani, Felice

Enciclopedia on line

Giani, Felice Pittore (San Sebastiano Curone 1758 - Roma 1823). Allievo di U. Gandolfi a Bologna e di P. G. Batoni a Roma, eseguì vasti cicli di decorazioni ad affresco a Roma (palazzo Doria, 1780; palazzo Altieri, [...] 1789; palazzo di Spagna, con L. Coccetti, 1807 circa), Faenza (palazzo Laderchi, 1794), Parigi (palazzo delle Tuileries, castello di Malmaison, villa Aldini a Montmorency), ecc. Inoltre realizzò, con C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEBASTIANO CURONE – ERMITAGE – ENCAUSTO – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giani, Felice (2)
Mostra Tutti

García Prieto, Manuel, marchese d'Alhucemas

Enciclopedia on line

García Prieto, Manuel, marchese d'Alhucemas Uomo politico spagnolo (Astorga 1859 - San Sebastiano 1938). Deputato liberale dal 1888, più volte ministro dopo l'avvento del suo partito al governo (1897), fu tra coloro che maggiormente contribuirono [...] alla formazione del ministero Canalejas (1910) in cui assunse il portafoglio degli Esteri. Suoi atti principali di governo furono la definizione della questione religiosa con la Santa Sede e la conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SANTA SEDE – ASTORGA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su García Prieto, Manuel, marchese d'Alhucemas (2)
Mostra Tutti

Blanco y Erenas, Ramón

Enciclopedia on line

Blanco y Erenas, Ramón Generale spagnolo (San Sebastiano 1833 - Madrid 1906); destinato a Cuba (1858), stroncò la rivolta di San Domingo (1861); si distinse nella guerra civile carlista (1872) e nel 1876 ottenne il titolo di [...] marchese di Peña Plata. Durante la guerra ispano-americana, difese Cuba, di cui era dal 1889 capitano generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – CUBA

Mantégna, Andrea

Enciclopedia on line

Mantégna, Andrea Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro [...] di Verona (1457-59, la predella è in parte conservata al Louvre e in parte al Museo di Tours) e il San Sebastiano (Vienna, Kunsthistoriches Museum), nel 1459 si stabilì definitivamente a Mantova come pittore della corte dei Gonzaga. Il trittico agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CARTURO – SAN SEBASTIANO – FRANCESCO. I – SQUARCIONE – DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantégna, Andrea (3)
Mostra Tutti

Botticèlli, Sandro di Mariano Filipepi detto il

Enciclopedia on line

Botticèlli, Sandro di Mariano Filipepi detto il Pittore (Firenze 1444 o 1445 - ivi 1510). Scolaro di Filippo Lippi, non fu insensibile al gusto della modellazione caro al Pollaiolo, come si può notare dalla sua prima opera datata: la Fortezza (1470) [...] agli Uffizi, o nel San Sebastiano (1473; Kaiser Friedrich Mus., Berlino). Nel Ritorno di Giuditta e nel Ritrovamento del cadavere di Oloferne (Uffizi) v'è inoltre un linearismo che diviene sempre più ritmico. E il ritmo lineare si sostituirà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – ADORAZIONE DEI MAGI – DIVINA COMMEDIA – FILIPPO LIPPI – POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botticèlli, Sandro di Mariano Filipepi detto il (4)
Mostra Tutti

Spigno, Anna Teresa Canalis di Cumiana marchesa di

Enciclopedia on line

Spigno, Anna Teresa Canalis di Cumiana marchesa di Moglie morganatica (Torino 1680 - Pinerolo 1769) del re di Sardegna Vittorio Amedeo II. Vedova del conte Ignazio Novarina di San Sebastiano, sposò nel 1730 il re sabaudo che la creò marchesa di Spigno. [...] Lo sfortunato tentativo del re di revocare la propria abdicazione (1731) fu dovuto in parte al suo influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – SAN SEBASTIANO – PINEROLO – SARDEGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spigno, Anna Teresa Canalis di Cumiana marchesa di (1)
Mostra Tutti

Rubens, Peter Paul

Enciclopedia on line

Rubens, Peter Paul Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] bene padroneggiate. Degli stessi anni sono il Compianto sul corpo di Cristo (Roma, Galleria Borghese) e il Martirio di san Sebastiano (Roma, Galleria nazionale d'arte antica; datato però anche al secondo soggiorno romano). Nel 1603 il duca di Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – SAN GREGORIO MAGNO – ALBERTO D'AUSTRIA – VINCENZO GONZAGA – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubens, Peter Paul (3)
Mostra Tutti

Paolini, Giulio

Enciclopedia on line

Artista italiano (n. Genova 1940). Esponente dell'avanguardia concettuale, attraverso la continua sperimentazione di tecniche e materiali ha sviluppato una personale riflessione dialettica sull'arte, con [...] (1975); De pictura (1979); Ritratto dell'artista come modello (1980); Cariatidi (1980); Contemplator enim (1991); Martirio di san Sebastiano (2002). Oltre agli inviti alla Biennale di Venezia (1979, 1976,1984,1993, 1997) e a Documenta di Kassel (1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – LORENZO LOTTO – AVANGUARDIA – WINTERTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolini, Giulio (1)
Mostra Tutti

Paola Ruffo di Calabria regina dei Belgi

Enciclopedia on line

Paola Ruffo di Calabria regina dei Belgi Consorte del re dei Belgi Alberto II (n. Forte dei Marmi 1937). Figlia di Fulco, principe Ruffo di Calabria, sesto duca di Guardia Lombardi (1884-1946) e di  Luisa Gazelli dei Conti di Rossana e di San [...] Sebastiano (1896-1989), si è unita in matrimonio con Alberto II nel luglio 1959; dalle nozze sono nati Filippo (n. 1960), Astrid (n. 1962) e Lorenzo (n. 1963). Nel luglio 2013, a seguito all’abdicazione di Alberto II in favore del figlio Filippo, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARDIA LOMBARDI – FORTE DEI MARMI – ABDICAZIONE – ALBERTO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali