BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] dietro tendaggi: Abdon, Sennen, Doroteo, Gorgonio, Sebastiano, Sergio, una figura non identificata, Dionisio e Quinziano del Martirio dei ss. Cosma e Damiano, nella chiesa inferiore di San Juan de la Peña in Aragona, altra fondazione legata a Cluny ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] stati a lui attribuiti anche due dipinti con S. Sebastiano e S. Martino nella chiesa vicentina di Santa Corona sec. XV e XVI, Venezia 1916, pp. 8-14; A. Moschetti, La chiesa di San Giorgio presso Velo d'Astico e le sue opere d'arte, in Rass. d'arte, I ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] lavorando con Cristoforo Gherardi alle decorazioni della villa Bufalini a San Giustino; di li a poco anche il C. si Grazie accettò l'unificazione del culto dei ss. Rocco e Sebastiano (Agnoletti, 1981).
A un momento ancora successivo appartiene la ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] A. Zambaldi, Annali di Portogruaro (1140-1797), a cura di M. Belli, Portogruaro 1923, p. 71; R. Zotti, Scuole di pittura a San Vito. Antichi sanvitesi, in Ce fastu?, XIII (1937), pp. 197 s.; I. Furlan, Profilo del pittore G. Narvesa…, in Il Noncello ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] (1524:conteneva le statue di S. Giovanni Battista, S. Sebastiano e S. Rocco;venduto alla fine del XIX secolo; ubicazione di S. Daniele in Castello a San Daniele del Friuli (Madonna con il Bambino tra i ss. Sebastiano e Rocco;nella lunetta, la Pietà ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] , ora scomparso, donato dal pontefice Urbano VIII alla chiesa di Castel Gandolfo (San Nicolò, oggi distrutta), raffigurante la Concezione con angeli, s. Michele Arcangelo, s. Sebastiano e s. Nicolò (Pollak, 1928).Lo stesso è nominato un'unica volta ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] cinque monocromi con il Risorto, S. Tommaso apostolo e Angeli.
Durante le vicende belliche del 1917 andarono persi sei affreschi di San Vito di Valdobbiadene (prov. di Treviso), eseguiti dal D. fra l'ottobre 1806 e il gennaio 1807 (Niero, 1971). Sono ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] lui sono le statue di S. Rocco e S. Sebastiano (1690circa) nella chiesa parrocchiale di Trescore Balneario (Bergamo) . Paolo (finite dal nipote Santo Callegari il Giovane). Borgo San Giacomo (Brescia), facciata della chiesa parrocchiale: S. Pietro, ...
Leggi Tutto
BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo
Giovanni Mariacher
Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] , raffiguranti S. Martino,S. Stefano,S. Rocco e S. Sebastiano. Nel 1568 si ha un contratto dove il B., "pictor della Italia, Firenze 1834, III, p. 86; F. di Maniago, Guida di Udine, San Vito 1839, pp. 54, 65; F. di Manzano, Cenni biogr. dei lett. e ...
Leggi Tutto
CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni
Piero Capuani
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] di qualità scadente, raffigurante i SS. Antonio, Rocco e Sebastiano, nella chiesa parrocchiale di Coma Imagna (Bergamo) reca, metà del Seicento e qui sia vissuto a lungo in Borgo San Leonardo.
La storiografia artistica bergamasca ignora il C. quasi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...