FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] -1968). La serie documentaria qui riassunta ha garantito sicuri appigli cronologici al corpus pittorico del cosidetto "Maestro di SanSebastiano a Pecetto", riconosciuto come autore di un trittico su tavola (Vergine al centro, ai lati il Battista e ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] mitologiche; alcune tele di soggetto religioso, come Maddalena penitente,SanSebastiano, ecc.; altre tele con soggetti storici, come Pio Arti sul tempo). Sulla strada Settempedana, alle porte di San Severino Marche, in un'edicola: La Vergine con i ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a SanSebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] trasferì con la famiglia a Chivasso e tra Chivasso e Torino trascorse la sua esistenza. Nel 1869 entrò all'Accademia Albertina di Torino, dove divenne allievo di E. Gamba per il disegno, di A. Gastaldi ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] da citare almeno la Fontana a Varallo Sesia del 1884 (già collezione Lorenzo Delleani, Carignano) e Una corte a SanSebastiano (Biella, coll. priv.; Mallé, 1976, ripr.), oltre ai paesaggi degli anni Novanta conservati presso la Pinacoteca di Varallo ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] riquadri con le Storie di S. Lorenzo; i Santi a tutto tondo contro le lesene della navata, Sant'Andrea, San Rocco, SanSebastiano,ecc., sarebbero molto più tardi, addirittura del 1689.Sempre a Laino, nell'oratorio di S. Vittore, sono sue la statua ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] , rispettivamente del 18 marzo e del 6 apr. 1439, dove è detto "M. Francisco dicto Cichino pictore condam Franceschini de SanSebastiano" (Biadego, 1908-10). Di nuovo è ricordato a Verona negli estimi della contrada di S. Fermo per gli anni 1443 ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] del viaggio a Rio de Janeiro, di E. Rodriguez (a firma Gatti e Dura risulta la Veduta della città di SanSebastiano).
Dopo l'associazione con Dura, tuttavia, sembra che la principale attività del G. sia stata quella di riproduttore e litografo ...
Leggi Tutto
FORBICINI, Eliodoro
Flaminia Gennari Santori
Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] palazzo Chiericati.
Da un estimo della città di Verona del 1558 il F. risulta abitare da solo in contrada SanSebastiano ed è dichiarato pittore (Di Canossa, 1910). Circa nello stesso anno partecipò probabilmente alla decorazione di palazzo Mocenigo ...
Leggi Tutto
BEZZI
Remigio Marini
Famiglia di scultori trentini dei secc. XVII e XVIII, originaria di Cusiano in val di Sole.
Giandomenico fu allievo di Giambattista Ramus: la più antica delle sue opere finora conosciute [...] statua per la chiesa di Mezzana (Weber), e Domenico, che nel 1678 aiutò il padre nei lavori per l'ancona di sanSebastiano in S. Giacomo di Solasna. Una delle opere maggiori di Domenico poi fu l'altare del Rosario nella parrocchiale di Castelfando ...
Leggi Tutto
BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona
Franco Sborgi
Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] Martino.
Avendo dovuto lasciare Napoli in seguito a una lite, andò a Genova. Qui eseguì, su commissione, un SanSebastiano e successivamente una tela raffigurante Deucalione e Pirra (Rio de Janeiro, Pinacoteca). Attese poi nel 1643 alla decorazione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...