GATTI, Bernardino, detto il Soiaro
Adolfo Venturi
Pittore. Nacque probabilmente in Pavia o in Cremona verso il 1495, morì nel 1575 a Cremona. Collaboratore dei Campi e di Boccaccio Boccaccino a Cremona [...] e del Pordenone. Alla Madonna in gloria del duomo di Pavia, dipinta nel 1530, serve d'esempio la pala correggesca di SanSebastiano a Dresda; e il correggismo domina anche nelle attornianti scenette della vita di Maria e di Gesù, interrotto qua e là ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] fra loro, sono oggi appena una parte della superba città di Rio de Janeiro. I primi anni di vita di SanSebastiano furono caratterizzati dalle continue guerriglie con i Francesi e gl'Indiani, annidatisi nell'isola detta oggi del Governatore e sulla ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . Strano a rilevarsi: fra tante opere passate dall'arabo o redatte in etiopico vi è un'operetta - Gli Atti di SanSebastiano - tradotta dall'italiano. Nel sec. XV, o assai più probabilmente al principio del XVII, fu tradotta dall'arabo in etiopico ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di Windsor, dell'Accademia di Venezia, della Kunsthalle di Amburgo. Inoltre lasciò un San Girolamo, incompiuto, ora nella Pinacoteca Vaticana, e probabilmente eseguì un SanSebastiano, per il quale si hanno disegni nella Kunsthalle di Amburgo e nel ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] quasi stellari: in altri casi la pianta presenta composizioni di corpi di fabbrica a V (come nell'Hôtel Maria Cristina a SanSebastiano in Spagna), oppure a grande ventaglio (come il Majestic Palace Hôtel di Nizza).
Il piano tipico degli alberghi di ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] Erria, revista vascongada, LIV (1906), pp. 337-41; C. de Echegaray, Las provincias Vascongadas à fines de la edad media, SanSebastiano 1895; O. de Apráiz, Del origen vasco del reino de Aragon, in Boletin de la Comisión de Monumentos de Navarra, XI ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] tipico quelle della Memoria apostolorum presso la basilica di SanSebastiano) e portar seco in tante ampolle di argilla e della Terra Santa. A cominciare dai varchi alpini del Gran San Bernardo, del Moncenisio, del Monginevro, e lungo il litorale fra ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] , e il 3 giugno il giovanetto partì per Napoli, dove giunse il 18 dello stesso mese. Entrò nel conservatorio di SanSebastiano, dov'ebbe a maestri Giovanni Furno e poi Carlo Conti e Giacomo Tritto, e infine Nicola Zingarelli, operista allora famoso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] permesso nuove acquisizioni agli studi (per la scultura citiamo una Madonna in trono nella cattedrale di Muro Lucano e un SanSebastiano nel castello di Melfi, attribuiti a Giovanni da Nola, nonché un cospicuo nucleo di opere di Giacomo Colombo; per ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] barocco con la facciata di granito: altre chiese sono quelle di San Francesco di Paola, del Carmine, del Rosario, della Croce, borgata a cui diedero il nome di SanSebastiano del Rio de Janeiro, in omaggio al re Sebastiano di Portogallo, e ne fu primo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...