• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Biografie [86]
Arti visive [34]
Cinema [31]
Storia [20]
Musica [15]
Letteratura [14]
Sport [13]
Geografia [11]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [10]

Baschi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] senza successo sia da González nel 1988-89 sia da Aznar nel 1999. bibliografia M. Escudero, Euskadi, dos comunidades, San Sebastián 1978; J.P. Fusi, El País Vasco. Pluralismo y nacionalidad, Madrid 1984; A. Botti, La questione basca. Dalle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – EUSKADI TA ASKATASUNA – INDUSTRIA SIDERURGICA – OPINIONE PUBBLICA – SOCIAL CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baschi (1)
Mostra Tutti

CADALSO y VÁZQUEZ, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia biscaglina, nacque il 18 ottobre 1741 a Cadice, dove si vuole che avesse la prima educazione letterana nel Collegio dei gesuiti, di cui era rettore lo zio materno, il padre Mateo Vázquez. [...] (1771), furono lette, per lo meno frammentariamente, a Madrid, non prima del 1772 nella famosa tertulia de la fronda de San Sebastián di cui il C. fu membro, e pubblicate postume per la prima volta nel Correo de Madrid (prima detto Correo de ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – EUROPA CENTRALE – ROMANTICISMO – UOMO MODERNO – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADALSO y VÁZQUEZ, José (1)
Mostra Tutti

Chabrol, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] sempre dalla Huppert, C. ha vinto la Concha de oro e la Concha de argento per la regia al Festival di San Sebastian. Il successo commerciale e il sostegno dello sceneggiatore P. Gégauff (che lo ha affiancato per tre lustri) hanno segnato l'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SAN SEBASTIAN – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chabrol, Claude (3)
Mostra Tutti

MONEO, Rafael

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MONEO, Rafael (propr. Moneo Vallés, José Rafael) Paola Gregory Architetto spagnolo, nato il 9 maggio 1937 a Tudela (Navarra). Occupa un posto di primo piano nel panorama internazionale, avendo saputo [...] (2010) a New York, il centro civico La Romareda (2010) a Saragozza, la parrocchia Riberas de Loyola (2011) a San Sebastián, la Peretsman-Scully Hall e l’Istituto di neuro-scienze alla Princeton University (2013), il Centro di arte contemporanea dell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – COLUMBIA UNIVERSITY – MUSEO DEL PRADO – NEURO-SCIENZE – RHODE ISLAND

CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la [...] , Mémoires pour servir à l'histoire de Charles II roi de Navarre, Parigi 1255-58; J. Yanguas y Miranda, Historia compendiada del Reyno de Navarra, San Sebastián 1832; A. Ballesteros, Historia de España, III, Barcellona 1922, v. anche navarra: Storia. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – CARLO V DI FRANCIA – DUCATO DI BORGOGNA – PIETRO IL CRUDELE – FRANCIA, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio (1)
Mostra Tutti

RODRÍGUEZ, Ventura

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ, Ventura José F. Rafols Architetto, nato a Ciempozuelos (Madrid) il 14 luglio 1717, morto a Madrid il 26 agosto 1785. Discepolo di P. Cero Sobrogo, quando questi dirigeva le opere del Real [...] agostiniani di Valladolid; il progetto di facciata della parrocchia di San Sebastián di Azpeitia, costruita da Ibero; la cupola del tempio di San Antolin, di Cartagena; il tempio di San Felipe Neri di Málaga, di forma ellittica, con sedici colonne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODRÍGUEZ, Ventura (1)
Mostra Tutti

AZA, Vital

Enciclopedia Italiana (1930)

Fecondo e brillante commediografo spagnolo, nato a Pola de Lena (Asturias) il 28 aprile 1851, morto a Mieres (Asturias) nel 1912. Laureatosi in medicina a Madrid, si diede poco dopo al teatro, e poi alla [...] che dell'Aza fu grande amico), El Señor Gobernador, El Señor Cura, La rebotica, Zaragüeta, Calvo y Compañia, San Sebastián mártir, La Praviana, El sueño dorado, Perecito, Francfort, Aprobados y suspensos, e quello scherzo comico Basta de mátematicas ... Leggi Tutto
TAGS: MADRID

Monéo, Rafael

Enciclopedia on line

Monéo, Rafael Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Si è formato alla Scuola di architettura di Madrid con F. J. Saénz Oiza, lavorando poi negli studî di quest'ultimo e di J. Utzon (1961-62). Vincitore del premio Roma [...] Un'eccezione rispetto alla sua linea stilistica è invece rappresentata dall'opalescente auditorium e centro congressi Kursaal a San Sebastian (1999). Tra le altre realizzazioni significative si ricordano: il Davis Center presso il Wellesley College a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MUSEO DEL PRADO – MASSACHUSETTS – LOS ANGELES – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monéo, Rafael (2)
Mostra Tutti

Fura dels Baus, La

Enciclopedia on line

, La Gruppo teatrale catalano. Si rivelò con Acciones (1983), performances ispirate alle tecniche acrobatiche del circo. Mediante un lavoro sull'attore centrato sull'interiorizzazione e sull'ascetismo, [...] olimpiadi di Barcellona), Mtm (1994), Manes (1996), Obs (2000). Interessato anche all'opera (Atlantida, Martirio de san Sebastián, La condenación de Fausto) e alle esperienze interattive e virtuali rese possibili dalle nuove tecnologie, ha creato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCETISMO – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fura dels Baus, La (1)
Mostra Tutti

Griezmann, Antoine

Enciclopedia on line

Griezmann, Antoine Calciatore francese (n. Mâcon 1991). Capocannoniere con sei reti dei Campionati europei di calcio del 2016, che hanno visto la Francia ottenere il secondo posto dietro il Portogallo, e premiato dalla UEFA [...] poiché considerato troppo gracile. Solo nel 2009 è entrato a far parte della squadra basca della Real sociedad di San Sebastián, militante in seconda divisione, contribuendo con le sue prestazioni e i suoi gol all’affermazione della società nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – MÂCON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali