• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [247]
Arti visive [34]
Biografie [86]
Cinema [31]
Storia [21]
Musica [15]
Letteratura [14]
Sport [13]
Geografia [12]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [10]

Chillida, Eduardo

Enciclopedia on line

Chillida, Eduardo Scultore spagnolo (San Sebastián 1924 - ivi 2002). Cominciò a scolpire nel 1947, dopo aver studiato architettura, e soggiornò a lungo a Parigi (1948-51). Con profondo amore per i materiali (legno, pietra, [...] si piega a una sensibilità delicata. Tra le sue opere monumentali: porte per la Basilica di Aranzazu (1954); monum. a Fleming a San Sebastián (1955); Pettine per vento VI per il palazzo dell'UNESCO a Parigi (1956-68); Luogo d'incontro II per la Plaza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNESCO – MADRID – HTTPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chillida, Eduardo (1)
Mostra Tutti

Bilbao

Enciclopedia on line

Bilbao Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] chimico, petrolifero (raffinazione), cementiero, alimentare, cartario, del vetro e della gomma. Nodo di comunicazioni ferroviarie con San Sebastián, Santander, Valladolid e Saragozza. La città sorse nel 1300 a opera di Diego López de Haro, signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IV DI CASTIGLIA – INDUSTRIA METALMECCANICA – MUSEO GUGGENHEIM – PAESI BASCHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilbao (2)
Mostra Tutti

VITORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITORIA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] , su naturaleza e historia, Barcellona 1885; C. Echegaray, Las Provincias Vascongadas a fines de la Edad Media, San Sebastián 1895; Catàlogo monumental de España. Álava, Madrid 1915; A. Calzada, Historia de la arquitectura española, Barcellona 1933 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITORIA (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAGNA Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Aldo Albònico Ramón Santiago Otello Lottini Giulia Baratta Juan Angel Blasco Carrascosa Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXXII, [...] Azcona. Da segnalare l'importante ruolo svolto nella cinematografia della S. dalla produzione catalana e dai festival internazionali di San Sebastian, Valladolid e Valencia. Bibl.: E. Larraz, Le cinéma espagnol des origines à nos jours, Parigi 1986. ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Krier, Léon

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Krier, Léon Livio Sacchi Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] i centri sociali di piazza Navona, via del Corso e piazza San Pietro a Roma (1977); una scuola a St. Quentin-en-Yvelines il piano di sviluppo per l'area industriale e l'università di San Sebastian, in Spagna (1989-90); il progetto di concorso per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ABBAZIA DI ECHTERNACH – BIENNALE DI VENEZIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krier, Léon (2)
Mostra Tutti

Monéo, Rafael

Enciclopedia on line

Monéo, Rafael Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Si è formato alla Scuola di architettura di Madrid con F. J. Saénz Oiza, lavorando poi negli studî di quest'ultimo e di J. Utzon (1961-62). Vincitore del premio Roma [...] Un'eccezione rispetto alla sua linea stilistica è invece rappresentata dall'opalescente auditorium e centro congressi Kursaal a San Sebastian (1999). Tra le altre realizzazioni significative si ricordano: il Davis Center presso il Wellesley College a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MUSEO DEL PRADO – MASSACHUSETTS – LOS ANGELES – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monéo, Rafael (2)
Mostra Tutti

Copìn de Holanda, Diego

Enciclopedia on line

Scultore (m. Toledo dopo il 1541). Lavorò in prevalenza per la cattedrale di Toledo, dove, oltre a collaborare al retablo dell'altare maggiore, eseguì il gruppo della Deposizione (1514) nella cappella [...] di San Sebastian, opera che mostra modi tardo-gotici già aperti all'influenza rinascimentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLEDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLEDO T. Pérez Higuera (lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula) Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] esistere il nucleo urbano di epoca romana e la tradizione toledana fa risalire a epoca visigota le parrocchie di San Sebastián, di San Ginés, di San Lucas, di Santa Justa, Rufina y Tirso: gli unici resti che si conservano sono un pilastro con rilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODRIGO JIMENEZ DE RADA – MARCO FULVIO NOBILIORE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO VI IL VALOROSO – PIETRO I DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

GRANADA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRANADA P.A. Galera Andreu (arabo Gharnāṭa) Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] origine merinide, rivelando l'africanizzazione del regno nasride. Un ultimo esempio di architettura religiosa è l'od. Ermita de San Sebastián, l'antico oratorio all'esterno della madīna. È a pianta quadrata, coperta da una cupola decorata da sottili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – ARCO OLTREPASSATO – PENISOLA IBERICA – VICINO ORIENTE – ARTE ISLÁMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANADA (2)
Mostra Tutti

Andalusia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andalusia T. Falcón Márquez B. Pavón Maldonado INQUADRAMENTO GENERALE di T. Falcón Márquez Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] . In periferia si trovavano invece i cimiteri (maqābir), le cappelle di santoni (rábitas) e le qubba (eremo di San Sebastián a Granada). Essendo parte della madīna, anche se isolata e installata sulla vetta del monte, la rocca fortificata divenne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ARTE PALEOCRISTIANA – PIETRO I IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali