• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [140]
Arti visive [20]
Biografie [40]
Storia [30]
Religioni [31]
Letteratura [18]
Geografia [9]
Storia delle religioni [9]
Temi generali [9]
Archeologia [7]
Lingua [6]

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tratto delle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio, dando modo al traffico di aumentare, di Mantova e Monferrato). Ogni sua attenzione un secondo teatro che fu detto Nuovo, a S. Salvatore (o S. Luca: famiglia Vendramin), a Sant, Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] . 79)-Milano (km. 74), Vercelli è allacciata con ferrovie a Casale Monferrato (km. 23) e Mortara (km. 28). Il comune misura una di un praefectus Sarmatarum Geutilium. Ai tempi di san Girolamo Vercelli era "raro... habitatore semiruta". Primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

BASILIANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILIANI G. Ciotta L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] l'anno di fondazione, la chiesa del SS. Salvatore di San Marco d'Alunzio deve essere stata costruita nel periodo nel sito per fondare il paese con il favore di Adelaide di Monferrato, moglie di Ruggero I. La chiesa è inoltre menzionata come dipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA ABBAZIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCHITETTURA BIZANTINA – SAN VITO DEI NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIEMONTE M.L. Gavazzoli Tomea (Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali) Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] la fine del sec. 12°, le cosmografie tessellate di S. Salvatore a Torino (Mus. Civ. d'Arte Antica) e della C. Bonardi Tomesani, Asti. Collégiale San Secondo, ivi, pp. 371-377; A. Solaro Fissore, Romanico nel Monferrato e i suoi rapporti con la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARCHESATO DEL MONFERRATO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ABBAZIA DELLA NOVALESA – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] è quella del S. Salvatore di Torino (Torino, Mus Gattolin, Mosaici pavimentali, in R. Salvini, La basilica di San Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. 115-139; K figure del Duomo di S. Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di storia dell'arte in onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

ANIMALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALI J.P. Roux Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] e un orso nel rilievo della pieve di San Casciano a Settimo, Pisa, o il leone , in una transenna della chiesa di S. Salvatore de Birecto ad Atrani (Salerno). Molto più raramente , nel S. Evasio di Casale Monferrato (Alessandria) o nella cripta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALI (5)
Mostra Tutti

PETRINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Giuseppe Antonio Edoardo Villata – Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella. Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] nella parrocchiale di Altavilla Monferrato ma di provenienza imprecisata a Carona il quarto figlio, Salvatore. Sempre nel 1711 datò la Delebo, ora in Alto Lario nella chiesa di San Michele di Cremia, «Bollettino della Società storica valtellinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BATTISTA PITTONI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – CARLO INNOCENZO CARLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRINI, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] L'agricoltura nella Venezia Giulia, Casale Monferrato 1920; C. Battisti, La Venezia Campanile, monumento Venier in S. Salvatore a Venezia, ecc.), ma i a una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato, 1983, coll. 2104-2111; Handbuch der autore è il Verbo incarnatosi in lei; indica il Cristo Salvatore dell'umanità (Lc. 2, 19; 2, 51); nel palazzo Pubblico di San Gimignano, firmata da Lippo ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

PERUZZINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZINI Rachele Ragnetti – Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] ’altare maggiore della chiesa di S. Salvatore in Lauro (1673; Ragnetti, 2011 131-133, 163). Attorno al 1676 i Carron di San Tommaso gli commissionarono un’Immacolata e i ss. Francesco a Venezia, Modena, Parma, Casale Monferrato e Torino (ibid., pp. 78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali