GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Fabbri, Milano 1999, pp. 25, 63; E. Merkel, La cena in Emmaus del diarista Girolamo Priuli…, in La cena in Emmaus di SanSalvador, Milano 1999, pp. 13 s., 16, 41 s.; M. Morresi, Piazza S. Marco. Istituzioni, poteri e architettura a Venezia nel primo ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] Prov.) fu regalata a Santiago de Peñalba da Ramiro II re di León (931-950), che inoltre fece erigere una chiesa palatina, SanSalvador, nella sua capitale (Williams, 1993).Una patena e un calice in argento dorato (Braga, Tesouro da Sé Primaz), con un ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] a quelle che decorano il capocroce della chiesa de La Hiniesta, anch'essa nella prov. di Zamora.Nella chiesa di SanSalvador, recentemente restaurata, e in cui è stata recuperata gran parte dei dipinti murali, si è allestito un museo che conserva ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] Il portale nord presenta un chrismon trinitario sorretto da due angeli inginocchiati in chiaro rapporto con il portale ovest del SanSalvador di Ejea de los Caballeros, benché di rozza fattura (Ocón Alonso, 1987, I, pp. 429-430). Anche se in cattivo ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] di Santa María la Real a Fitero e il c.d. scrigno di Pamplona, del 1005, proveniente dal monastero di SanSalvador a Leyre (Pamplona, Mus. de Navarra).Non molti sono gli esempi conservati di arte navarrina di epoca preromanica, ma esistono ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] Lorenzo Stampa (Ludwig, 1905, p. 155). Il documento consente tra l’altro di precisare la residenza, localizzata «a SanSalvador, drio dill ponte, in chale di Sant’Antonio», in un’area nei pressi di Rialto storicamente caratterizzata dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Coutard, Raoul
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 16 settembre 1924. Ha svolto un ruolo di primo piano nella definizione dello stile visuale della Nouvelle vague francese, [...] duplice e meno fortunata incursione nella regia (La légion saute sur Kolwezi, 1979, Commando d'assalto, e S.A.S. à SanSalvador, 1982), ritornò al fianco di Godard per Passion e Prénom Carmen. Nel decennio successivo C. ha ridotto la sua presenza sui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al 1488 ma pubblicato nel 1492 ultima fase di arte asturiana è rappresentata da chiese, come S. Salvador de Valdediós (fine 9° sec.), a tre navate e tre absidi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] deriva la serie di altari nella nuova cattedrale gesuitica di São Salvador (Bahia, 1665-1750). Durante il Settecento fu notevole l’ ), le Biennali (famosa in tutto il mondo è La Bienal di San Paolo, dal 1951; a Pôrto Alegre si realizza dal 1997 la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] distrutto da un incendio, e realizzò il Parco di San Giuliano, a Mestre. Nelle elezioni del 2005 Cacciari (A. Tremignon), di S. Maria del Giglio, degli Scalzi, di S. Salvador (tutte di G. Sardi). La scultura decorativa è rappresentata da J. de Corte ...
Leggi Tutto