LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] notevole flusso migratorio clandestino) e l'America Centrale (Salvador, ecc.). Nell'intera conurbazione sono circa 3 milioni lo Wilmington Harbor, e di uno esterno, il porto di San Pedro.
Infine una non trascurabile fonte di ricchezza deriva alla ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] qualità non omogenea, come il capitello figurato del chiostro di San Benet de Bages e le cornici d'imposta con teste scolpite Michel-de-Cuxa, di Santa Maria di Ripoll e di Sant Salvador di Breda); al centro della regione compaiono gli edifici con la ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] capiteles medievales de la catedral de Lugo, Boletín del Museo Provincial de Lugo, 1983, pp. 17-34; M.E. Varela Arias, El Salvador de San Pedro Féliz de Muxa (Lugo), ivi, pp. 215-216; M. Vazquez Seijas, Fortalezas de Lugo y su provincia, Lugo 1983; R ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] a Plasencia (San Pedro, Santiago e San Juan; resti nelle chiese della Magdalena, del Salvador e di San Nicolás), a Hoyos Re Cattolici e del cardinal Mendoza, o il convento domenicano di San Vicente Ferrer a Plasencia, la cui chiesa è a una navata ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] tra il 1300 e il 1536) e quella del Salvador; San Nicolás mantiene ancora la struttura gotica della navata centrale, a V. bisogna segnalare quelli meglio conservati del Carme, di San Agustín e di Santo Domingo.La presenza dei Carmelitani risale al ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] coperte con volte a crociera. Esso ricorda quello della chiesa del Santo Sepulcro a Calatayud.
Le chiese di San Martín e del Salvador furono del tutto ricostruite nel sec. 17°, ma mantengono perfettamente conservate le loro torri del sec. 14°, dalle ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] di pietra nel muro sud, con lastra traforata a motivi mudéjares -, a San Clemente, a El Salvador e nella cappella templare di San Polo, del 13° secolo. La casa di San Blas, vicino a San Pedro, uno dei pochi esempi di Romanico civile, conserva un muro ...
Leggi Tutto