GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] queste occasioni gli fu presentata, al teatro di S. Salvador, l'attrice Teodora Ricci, impegnata con la compagnia aprile, 9, 23 e 25 maggio, 4-6 giugno 1774); Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 938 (21 sett. 1750, morte di Giuseppe Gratarol); ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] in Svizzera, il C., varcato tra la "furia" dei venti il San Gottardo, entra a Zurigo il 24 febbr. 1623 e vi rimane - viene eretta, su progetto (più organico di quello di S. Salvador, ma anche meno brillante) di Giuseppe Sardi, la facciata marmorea ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] coro di elogi a Ferdinando IV per la legislazione egualitaria di San Leucio, aveva scritto del pari: «Tutti van conoscendo i propri » (Nutini, 1984, p. 267) della società erano Salvador, Salfi, il toscano Giovanni Fantoni e il romano Enrico Michele ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] Ludovico e santi) e quella per la chiesa di S. Salvador (S. Lorenzo Giustiniani e S. Leonardo e santi), entrambe da F. sottoscrisse un accordo con l'Accademia di belle arti di San Pietroburgo nel quale si impegnava ad istruire gli allievi e a ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] quale il F. desunse la copia - in controparte - oggi nel San Diego, Ca. Museum of art e le numerose varianti interpretative del Giovane beato Arcangelo Canetoli della chiesa di S. Salvador, nel ricordo della ultimazione palmesca della celeberrima ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] f. 29; Ibid., Colección Cuevas, Noticias del Colegio de San Gregorio de México a cargo de los padres de la Compañía dicho año. Cerrada día 20de d.ho mes y año. P. Provincial Salvador Gándara, ff. 21-22; Madrid, Biblioteca nacional, ms. 12467: Vexamen ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] panegirica per l’elezione di Girolamo Basadonna a procuratore di San Marco (Venezia 1682; Venezia, Museo Correr, Op. con cantanti mantovani; ma Silvani era frattanto impegnato al S. Salvador. L’ultima sua première allestita sulla terraferma fu, nel ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] Rimasta presto orfana, fu educata in un collegio di San Pietro al Natisone (Udine); uscitane, entrò in arte come 9 lezione di chimica del Mattoli (stesso anno), Fosca Salvador, un altro riuscito personaggio fogazzariano nell'inquietante Malombra del ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] artisti del suo tempo: da Charlie Chaplin a Maria Callas, da Salvador Dalí a Marlene Dietrich, da Rudolf Nureev a Frank Sinatra. Scotto; Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea (1977, teatro di San Francisco) fu ripresa al Metropolitan di New York con ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] Fonti e Bibl.: Venezia, Archivio storico della Parrocchia di S. Salvador, Registri dei battesimi, vol. 10, c. 130; Registri vita.html; M. Fernández García, Parroquias madrileñas de San Martin y San Pedro el Real: algunos personajes de su Archivo, ...
Leggi Tutto