VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] e arrivata a Pinda, alla foce dello Zaire, il 9 marzo 1648.
Recatosi, insieme con gli altri missionari, nella capitale SanSalvador, ottenne una lettera del re Garcia II che lo autorizzò a propagare il cristianesimo ordinando ai capi villaggio di ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] luglio la nave attraversò lo stretto di Gibilterra per proseguire per Capo Verde; attraversato l’Atlantico, raggiunse Bahia di SanSalvador, Montevideo, il Rio della Plata e il Rio Paraná, Buenos Aires e ancora Montevideo. Il viaggio proseguì con l ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] suo temperamento autoritario G. si urtò con alcuni confratelli. Appena in grado di muoversi, andò nell'interno del Congo, a SanSalvador, capitale del Regno e sede della prefettura. Accolto con entusiasmo da re Garcia II - che doveva ai cappuccini la ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] Lorenzo Stampa (Ludwig, 1905, p. 155). Il documento consente tra l’altro di precisare la residenza, localizzata «a SanSalvador, drio dill ponte, in chale di Sant’Antonio», in un’area nei pressi di Rialto storicamente caratterizzata dalla presenza di ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] Dizionario) nell’armata reale impegnata a riconquistare SanSalvador del Brasile e, per meriti acquisiti sul asesinato del Virrey Marqués de Camarasa y el pregón general del Duque de San Germán (1668-1669), in De la tierra al cielo. Lineas recientes ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] , ove era arruolato anche il fratello Francesco (v. la voce in questo Dizionario), partecipò alla riconquista di SanSalvador del Brasile, comportandosi tanto valorosamente da essere promosso alfiere.
Nei difficili anni tra quarto e quinto decennio ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] .
Il 23 marzo 1675 Valguarnera era di nuovo nel Siam dove riassunse il suo incarico di rettore del collegio SanSalvador, accompagnato dal portoghese João Abreu de Lima, visitatore della diocesi di Malacca e incaricato a questo titolo di contrastare ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Vincenzo
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] di Torrecuso Carlo Andrea Caracciolo che affiancava l’armata agli ordini di Fadrique de Toledo Osorio impegnato a recuperare SanSalvador occupata dagli olandesi. Nel giro di qualche mese, grazie a un notevole impegno finanziario, Sanfelice riuscì a ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] -ritratti: quello in marmo di Benedetto Manzini, firmato, proveniente da San Geminiano e oggi alla Ca’ d’Oro (ante 1561: Martin, del monumento dei dogi Lorenzo e Girolamo Priuli per S. Salvador. Il complesso ideato da Vittoria non fu però mai eseguito ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] 1594-1638) di Daniele di Lorenzo di Giovanni - del ramo di S. Salvador, il quale, a scorno dell'età ormai matura, ad onta della moglie e poco del D. leggono Raimondo Montecuccoli (la cui vittoria di San Gottardo nella Raab il D. celebra con un'ode che ...
Leggi Tutto