VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] di S. Benedetto, affidata ai sacerdoti della Compagnia di San Paolo, in cui ebbe modo di conoscere soprattutto il conterraneo pp. 198-199. Si vedano anche i cenni in A. Méndiz, Salvador Canals. Una biografía (1920-1975), Madrid 2019, ad indicem. Le ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] al medico Giovanni Rasori e all’amico Carlo Salvador, che aveva vissuto in Francia ai tempi del La data di nascita è tratta dal registro dei battesimi della Parrocchia di San Nazzaro, Milano; quello di morte è alle Archives municipales de la Ville ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] del nonno materno, un tagliapietra bergamasco di nome Salvador, e di talune amicizie come quella per Marco, 1588; Libro dello stato delle anime S. Pantalon, b. 3, p. 43; San Pantalon, Morti, reg. 4 (1632-1652), c. 74r; Dispense Apostoliche, b. 7 ...
Leggi Tutto
MARINI, Francesco Maria
Paolo Peretti
– Nacque a Pesaro nei primi anni del sec. XVII. Fin dal Settecento, storici ed eruditi pesaresi lo annoverano tra gli uomini illustri parlando di lui come di un [...] lo meno dopo l’estate del 1627, forse proprio a San Marino, dove nel settembre dello stesso anno il lascito f. XIV: Zibaldone di svariate notizie di scritti vari di mano di SalvadorSalvadori, cc. 241r, 244v; 458: Schede di pesaresi illustri, vol. 3 ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] prelato G. Previtali (1919) nella chiesa di S. Salvador a Venezia. Durante la prima guerra mondiale, dopo Caporetto, . 20, 65, 131, 163 s., 184 s., 221;M. F. Belli, San Vito di Cadore con il diario della invasione austro-tedesca, Belluno 1976, p. 127 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] forse da identificarsi con la tolomaica Conga - il Moghul, Goa, San Tomè e, dopo circa un anno, prese la via del ritorno. Arsenale; la morte lo colse il 4 giugno 1705. Fu sepolto a S. Salvador.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Libro d'oro - ...
Leggi Tutto
Delerue, Georges
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] e i due film di Oliver Stone Platoon (1986) e Salvador (1986). Attivo fino alla fine, D. firmò ancora le colonne Delerue, in Film music around the world, ed. R. D. Larson, San Bernardino (CA) 1988.
F. Gimello-Mesplombs, Georges Delerue, une vie, ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] di Ferrara, ms. 1712): "nel 1718 ho veduto (a San Moisè) due gran quadri sopra le due porte laterali una s. Francesco di Sales e s. Veronica, conservata nella chiesa di S Salvador a Venezia.
Una tela con S. Antonio da Padova cui appare il Bambino ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] smembrato e incorporato nelle diocesi di Buenos Aires, La Plata e San Juan de Cuyo. Il C., promosso arcivescovo titolare di Sebaste e tendenzialmente giurisdizionalisti (Costarica, Guatemala, El Salvador).
In Costarica ottenne nel 1909 che il ...
Leggi Tutto
BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani)
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] il quartetto di quelli rappresentati nel teatro Grimani di Venezia, a San Zanipolo, nel decennio tra il 1661 e il 1671 (dopo il per uno spettacolo al famoso teatro veneziano Vendramin di S. Salvador (Venezia, F. Niccolini, 1683; più volte replicato, ...
Leggi Tutto