Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] gruppi di emigrati e settori della classe operaia di Mosca e di San Pietroburgo, di Kiev e di Odessa, nacque a Minsk nel 1898 nel 1970 dall'elezione alla presidenza della Repubblica di Salvador Allende (1908-1973). Alla testa della coalizione di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , approvato nel 1992, è entrato in vigore tra El Salvador, Honduras e Nicaragua il 2 febbraio 1994 (ma dovrebbero entrare dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA), aperta alla firma a San José de Costa Rica il 22 novembre 1969 ed entrata in ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] Louvre) o in Sant'Anna, la Madonna, il Bambino e san Giovannino (1510 circa, Parigi, Louvre), le figure perdono la nei quali questo tema è legato alle simbologie della morte. Salvador Dalí offre immagini del corpo legate a incubi di castrazione ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] vicinanze; molti altri erano distribuiti tra Rialto, S. Salvador e S. Bartolomio. Venezia si presentava quindi come città a cura di Ugo Tucci, Venezia 1990, p. 210.
5. Marino Sanuto, I diarii, IV, a cura di Nicolò Barozzi, Venezia 1880, col. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Periodo Classico, intensi scambi interessarono la ceramica Usulután di El Salvador, diversi tipi di vasi e piatti Maya di stile and El Salvador, Cambridge 1987; E. Ibarra Rojas, Las sociedades cacicales de Costa Rica (siglo XVI), San José de ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] al Perù, Bolivia, Cile, Colombia, Costa Rica, El Salvador, Ecuador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Venezuela), mentre nello La Tour in Messico e nel 1867 Luigi Joannini Ceva conte di San Michele in Paraguay. Sempre nel 1867, Sallier de La Tour ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] un mondo dove ovunque s’annida il male, dal Salvador dell’omicidio Romero all’Iran dei soldati adolescenti. Una un uomo. Tutte le poesie, Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem, p. 42: “In ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] .
L'Organizzazione delle Nazioni Unite nacque dalla conferenza che si tenne a San Francisco tra il 25 aprile e il 25 giugno 1945. Per evitare - Costa Rica, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Salvador - firmarono un trattato d'integrazione economica per ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] pontefice visitò il centro del movimento di Porto San Giorgio e celebrò l’eucarestia secondo il rito ecclesialis), in Nuovo dizionario di diritto canonico, a cura di C. Corral Salvador, V. De Paolis, G. Ghirlanda, Cinisello Balsamo 1993, pp. 707- ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] rinvenire tra le norme del suo statuto, la Carta di San Francisco del 1945, un sicuro fondamento giuridico per tale tipologia Misión de las Naciones Unidas en El Salvador) rimase per alcuni mesi in El Salvador per fornire i suoi buoni uffici alle ...
Leggi Tutto